Dialoog tussen twee culturen: ITALIË en het dsg

Al in de 15e eeuw hadden de Nederlandse en Italiaanse kunst intense en interessante culturele uitwisselingen die het verloop van hun artistieke evolutie veranderden. Vandaag hebben hedendaagse Italiaanse kunst en hedendaagse Nederlandse kunst de grote kans om opnieuw met elkaar in dialoog te gaan in deze groepstentoonstelling die wordt gerealiseerd door de DSG Galerie in Assen in samenwerking met de Manzoni Kunst Galerie in Oosterwolde. Een doelgerichte en open dialoog waarin twee eeuwenoude culturen mijlpalen in de ontwikkeling van hun cultureel-artistieke geschiedenis kunnen vergelijken en elkaar kunnen inspireren voor toekomstige poëtica. Een kans dus om de basis te leggen voor een moderne wederzijdse kennis en begrip waarin de kunst, voorbij de verscheidenheid van haar stilistische en thematische manifestaties, een nieuwe verenigde visie op de hedendaagse samenleving toont die de menselijke wereld met de goddelijke wereld wil bemiddelen.

Wat is dan het uiteindelijke doel van Kunst en de dialoog tussen deze twee culturen? Het doel van KUNST is de waarnemer de smaak van persoonlijke ontdekking bij te brengen en zijn eigen maatstaf te ontwikkelen. Dat betekent zien, empathisch voelen, vrij denken en handelen. Elke kunstenaar heeft een boodschap over te brengen en leert ons door zijn of haar werken vragen te stellen om het heden te begrijpen en ons eigen perspectief te verruimen, zelfs tot het punt dat het een gevoel van transcendentie stimuleert. Hoe meer KUNST de toeschouwer ertoe brengt zichzelf vragen te stellen, hoe meer hij een nieuw mens zal worden omdat hij in staat zal zijn kritisch te denken zonder de massa te volgen, wat resulteert in een aangenaam gevoel van persoonlijke groei en innerlijke rijkdom.

KUNST spreekt voor zich en is een levensoefening, een levensproject dat de mens onsterfelijkheid geeft en de menselijke wil toont om tot transcendentie te komen. Om de werken op hun best waar te nemen, heeft de toeschouwer een kwalitatieve tijd nodig om zijn eigen mening te vormen, zoals Kandinsky (1866 – 1944) zei “kunst gaat voorbij de grenzen waarin de tijd haar zou willen samenpersen en geeft de inhoud van de toekomst aan”: voorbij de oppervlakkigheid en onoplettendheid als gevolg van het hedendaagse massamediale bombardement, leert de verlengde tijd van bloei de mens de werken te voelen als een kostbaar geschenk. Uitgaande van de zintuiglijke gegevens en via emoties, kritische analyse en oriëntatie van acties, leert de kunst ons bezit te nemen van onze tijd om deze in het diepste innerlijk te ontmoeten.

De artistieke dialoog die hier op de tentoonstelling wordt ontwikkeld, is dus van fundamenteel belang voor de ontwikkeling van relaties tussen mensen, landen en culturen: hij bevordert de persoonlijke groei omdat hij vrijheid en het vermogen om zich uit te drukken vereist, evenals de bereidheid en het vermogen om naar anderen te luisteren en hen te leren kennen.

Exposerende kunstenaars: Leonardo Vecchiarino, Annemarie de Groot, Giorgio Riva, Nicole v.d. Veen-kerssies, Maurizio Brambilla, Klaas Koops, Gianluca Somaschi, Gerke Procee, Ilaria Sperotto, Saskia Dingelstad, Marina De Carlo, Emy Noya, Luca Azzurro, Gianluca Cremonesi, Gianni Depaoli, Giulio Pettinato, Susanna Maccari, Laura Zani, Helma v.d. Water, Claudio Caporaso e Wikje Schoon.

Internationale groepstentoonstelling
29 april tot 1 juli 2023
Opening 28 april 2023 om 16.00 uur.
DSG Galerie
Koopmansplein 16, Assen
Warenhuis Vanderveen
http://www.drentsschildersgenootschap.nl

Dialogo tra due culture: Italia e la DSG

Già a partire dal XV secolo l’arte olandese e l’arte italiana intrattennero scambi culturali intensi ed interessanti che cambiarono il corso della loro evoluzione artistica. Oggi l’arte contemporanea italiana e l’arte contemporanea olandese hanno la grande opportunità di dialogare nuovamente tra loro in questa mostra collettiva realizzata dalla DSG Galerie di Assen in collaborazione con la Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde. Un dialogo propositivo ed aperto in cui due culture secolari potranno confrontare i traguardi dell’evoluzione della propria storia culturale-artistica nonché ispirarsi a vicenda per future poetiche. Un’occasione quindi per gettare le basi per una moderna conoscenza e comprensione reciproca in cui, al di là della varietà delle sue manifestazioni stilistiche e tematiche, l’arte mostra una nuova visione unitaria della società contemporanea che cerca di mediare il mondo umano con il mondo divino.

Qual è allora lo scopo ultimo dell’Arte ed il dialogo tra queste due culture? L’ARTE ha il fine di educare l’osservatore al gusto della scoperta personale e di sviluppare il proprio metro di valutazione. Il che significa vedere, sentire empaticamente, pensare ed agire in modo libero. Ogni artista ha un messaggio da comunicare e grazie alle sue opere insegna a porsi delle domande per capire il presente e per ampliare una propria prospettiva, sino a stimolare il senso della trascendenza. Più l’ARTE porterà l’osservatore a farsi delle domande e più questo diventerà una persona nuova in quanto saprà pensare criticamente senza seguire le masse, ottenendo una piacevole sensazione di crescita personale e ricchezza interiore.

L’ARTE parla da sola ed è un esercizio di vita, un progetto di vita che dà immortalità all’uomo e mostra la volontà umana di raggiungere la trascendenza. Per percepire al meglio le opere, l’osservatore ha bisogno di un tempo qualitativamente valido per creare una propria opinione, come disse Kandinskij (1866 – 1944) “l’arte oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla ed indica il contenuto del futuro”: andando oltre la superficialità e la disattenzione dovuta al bombardamento massmediatico contemporaneo, il tempo prolungato della fruizione insegna alle persone a sentire le opere come dono prezioso. Partendo dal dato sensoriale e passando attraverso le emozioni, l’analisi critica e l’orientamento delle azioni, l’arte ci insegna a prendere possesso del nostro tempo per incontrarla nell’interiorità più profonda.

Il dialogo artistico sviluppato qui alla mostra è quindi fondamentale per lo sviluppo delle relazioni tra persone, dei paesi delle culture: favorisce la crescita personale perché richiede libertà e abilità nell’esprimere sé stessi, così come volontà e capacità di ascoltare e conoscere gli altri.

Artisti in mostra: Leonardo Vecchiarino, Annemarie de Groot, Giorgio Riva, Nicole v.d. Veen-kerssies, Maurizio Brambilla, Klaas Koops, Gianluca Somaschi, Gerke Procee, Ilaria Sperotto, Saskia Dingelstad, Marina De Carlo, Emy Noya, Luca Azzurro, Gianluca Cremonesi, Gianni Depaoli, Giulio Pettinato, Susanna Maccari, Laura Zani, Helma v.d. Water, Claudio Caporaso e Wikje Schoon.

Mostra collettiva internazionale
Dal 29 aprile al 1 luglio 2023
opening il 28 aprile 2023 alle ore 16.00
DSG Galerie
Koopmansplein 16, Assen
Warenhuis Vanderveen
http://www.drentsschildersgenootschap.nl

English Version

Dialogue between two cultures: Italy and the DSG

As early as the 15th century, Dutch and Italian art had intense and interesting cultural exchanges that changed the course of their artistic evolution. Today, contemporary Italian art and contemporary Dutch art have the great opportunity to dialogue with each other again in this group exhibition realised by the DSG Galerie in Assen in collaboration with the Manzoni Kunst Galerie in Oosterwolde. A purposeful and open dialogue in which two centuries-old cultures will be able to compare milestones in the evolution of their cultural-artistic history as well as inspire each other for future poetics. An opportunity, therefore, to lay the foundations for modern mutual knowledge and understanding in which, beyond the variety of its stylistic and thematic manifestations, art displays a new unified vision of contemporary society that seeks to mediate the human world with the divine world.

What then is the ultimate purpose of Art and the dialogue between these two cultures? The purpose of ART is to educate the observer in the taste for personal discovery and to develop his own yardstick. Which means seeing, feeling empathically, thinking and acting freely. Every artist has a message to communicate and through his or her works teaches us to ask questions in order to understand the present and to broaden our own perspective, even to the point of stimulating a sense of transcendence. The more ART will lead the observer to ask himself questions, the more he will become a new person as he will be able to think critically without following the masses, resulting in a pleasant feeling of personal growth and inner richness.

ART speaks for itself and is an exercise in life, a life project that gives man immortality and shows the human will to achieve transcendence. In order to perceive the works at their best, the observer needs a qualitative time to create his own opinion, as Kandinsky (1866 – 1944) said “art goes beyond the limits in which time would like to compress it and indicates the content of the future”: going beyond the superficiality and inattention due to the contemporary mass media bombardment, the prolonged time of fruition teaches people to feel the works as a precious gift. Starting from the sensory datum and passing through emotions, critical analysis and orientation of actions, art teaches us to take possession of our time in order to meet it in the deepest interiority.

The artistic dialogue developed here at the exhibition is therefore fundamental for the development of relationships between people, countries and cultures: it promotes personal growth because it requires freedom and the ability to express oneself, as well as a willingness and ability to listen to and get to know others.

Artists in the exhibition: Leonardo Vecchiarino, Annemarie de Groot, Giorgio Riva, Nicole v.d. Veen-kerssies, Maurizio Brambilla, Klaas Koops, Gianluca Somaschi, Gerke Procee, Ilaria Sperotto, Saskia Dingelstad, Marina De Carlo, Emy Noya, Luca Azzurro, Gianluca Cremonesi, Gianni Depaoli, Giulio Pettinato, Susanna Maccari, Laura Zani, Helma v.d. Water, Claudio Caporaso and Wikje Schoon.

International group exhibition
29 April to 1 July 2023
opening on 28 April 2023 at 4 p.m.
DSG Galerie
Koopmansplein 16, Assen
Warenhuis Vanderveen
http://www.drentsschildersgenootschap.nl

Domanda all’artista: Marieke Samuels

Oggi sono davvero contenta di presentare un’artista conosciuta poco più di un anno fa in occasione della Mostra collettiva Donna 2021, organizzata da Giulio Pettinato e dal Centro Arte Castel Gandolfo a cui ho potuto collaborare (settembre, Sala Nagasawa via Appia Antica, Roma): Marieke Samuels dal Brabante, e più precisamente da Etten-Leur. Per i lavori dell’artista olandese, fino da subito, è scoppiata la scintilla grazie alla forte ma delicata personalità e sensibilità che ne traspare: le sue protagoniste femminili emergono come antichi affreschi dal supporto che viene trattato in maniera espressionistica ed astratta da un mix di tecniche. Delicate ma determinate, le protagoniste emergono dalla tela come se fossero apparizioni spirituali rimaste a lungo imprigionate: una versione contemporanea e divina delle Grazie che scrutano l’osservatore interrogandolo. Dopo avere rappresentato l’artista a Roma e successivamente in una mostra collettiva invernale ad Appelscha, per quasi tutto il 2022 ho avuto il piacere di ospitarla presso la piccola Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde riscuotendo molti favori ed apprezzamenti per la sua poetica artistica.

Vorrei ora dare la parola a Marieke Samuels per dare modo ai lettori di conoscerla meglio.

Come e quando è nata l’artista che c’è in te?

L’artista è nata gradualmente. Tutto è iniziato lentamente con la mia prima mostra nel 2007. Sono stata invitata dalla nonna di un compagno di classe dei miei figli, che organizzava le mostre nell’edificio del suo datore di lavoro. Su sua insistenza, ho accettato di esporre i miei lavori. Pensava che il mio lavoro fosse di qualità. Gradualmente sono seguite altre mostre. Poi mi è stato chiesto se avessi voluto insegnare e alcuni galleristi mi hanno invitato nelle loro gallerie. Quindi, in realtà, sono stato persuasa o convinta dal mondo esterno a diventare un artista. Non è una cosa che avevo in mente per me stessa. Oggi mi accorgo di non essere una persona media e di avere una capacità creativa superiore alla media. Il mondo esterno l’ha visto solo prima…

Da dove trai ispirazione? Puoi spiegare come crei tecnicamente un ritratto?

Mi ispiro vedendo il lavoro di altri artisti. Mi hanno sempre affascinato anche i bei volti femminili. La natura è una fonte di ispirazione per il mio uso del colore e delle texture.

I miei ritratti su tela iniziano in modo molto intuitivo con uno sfondo astratto. L’uso del colore e della texture dipende interamente dal mio stato d’animo. Poi, quando lo sfondo è diventato abbastanza interessante, cerco di scoprirvi un volto. Anche questo avviene in modo molto intuitivo. Poi abbozzo il volto sullo sfondo con il carboncino o la matita e in alcuni casi direttamente con la pittura acrilica. Di solito uso del materiale fotografico come riferimento per dare un aspetto realistico. Poi elaboro il viso con la minor quantità di vernice possibile e considero ciò che è necessario per la finitura per ottenere un insieme forte.

Il tuo lavoro è un misto di espressionismo e astrazione. Perché questa scelta di stile per valorizzare il viso femminile?

Io stesso trovo il lavoro astratto più interessante di quello realistico. Mi tocca prima e lascia anche più spazio all’immaginazione. Quando lavoro come artista, posso anche esprimere le mie intuizioni e i miei sentimenti nell’astrazione e nell’espressionismo. E queste sono le mie più grandi motivazioni per creare.

Quanto è importante il mix di media e soprattutto la scelta espressionista dei colori?

La mia intuizione e i miei sentimenti sono i più grandi motivatori e riesco ad esprimerli bene nel modo in cui uso la pittura o il pastello. Mi concedo una discreta libertà con molte azioni selvagge e impetuose, mentre quando creo il viso sono molto controllato e preciso. E la mia scelta dei media mi permette di fare tutte queste sfaccettature. Il mio uso del colore è determinato dal mio gusto e dal mio umore. Si tratta principalmente di colori terrosi e naturali. In realtà lavoro con una tavolozza di colori limitata, ma i miei colori si mescolano magnificamente tra loro. Per me è molto importante perché lascio che i colori fluiscano l’uno nell’altro. 

Dopo 2 anni di incertezza della pandemia, quali sono i tuoi piani futuri? Promette di essere l’anno di Venere, della bellezza e dell’energia femminile positiva.

I miei progetti futuri sono di continuare a dipingere e spero di riuscire a vendere le mie opere. Quest’ultimo è preferibile che sia fatto da altri, dato che vendere me stesso non è proprio il mio forte. Trovo inoltre che insegnare su piccola scala sia una bella aggiunta alla realizzazione del mio lavoro. Posso esprimere la mia passione per il ritratto e apprezzo anche l’aspetto sociale.

Vorrei ringraziare di cuore Marieke Samuels per il tempo che ci ha dedicato e, nell’attesa di averla ancora come gradita ospite presso la Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde, vorrei invitarvi a visitare il suo sito e la sua pagina istagram, oltre che a consigliarvi di visitarla direttamente nel suo Atelier ad Etten-Leur vicino a Breda.

Per vedere il video su YouTube, questo è il link.

Domanda all’artista: Luca Azzurro

Da pochi mesi ho il piacere di avere alla Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde le opere pittoriche di un giovanissimo artista italiano, Luca Azzurro (classe ’88), architetto e grafico pubblicitario lombardo che tenevo sotto stretta sorveglianza da un po’ di tempo per la sua poetica artistica carica di espressionismo e di simbolismo. Luca Azzurro è in continua evoluzione per le sue sperimentazioni (grazie alla sua giovane età) ed il ciclo presente in galleria e le opere qui proposte nell’intervista mostrano il perché la sua arte inizia a interessare sempre di più i collezionisti internazionali (ad oggi le sue opere sono in collezioni italiane, canadesi e russe). La sua poetica si fonda su un colore espressionistico ed innaturale che richiama lo stile dei Fauve, di Pollock e di Sam Francis: questo colore, inno alla vita, dà rilievo ai pali della luce, simbolo di contemporaneità, innovazione tecnologica e velocità, senza i quali l’uomo non sarebbe dove è in questo momento.

Ma diamo ora la parola all’artista:

Sei un artista molto giovane: cosa vuoi comunicare con la tua poetica artistica?

Da sempre la pittura è stata per me il mezzo con cui ho espresso i miei sentimenti, positivi e negativi.

Dipingere per me è entrato in un mondo parallelo, il mio mondo preferito naturalmente, dove mi sento a mio agio, dove mi sento bene e libero di esprimere i miei sentimenti come voglio.

Nel corso degli anni il mio messaggio è cambiato letteralmente.

Oggi sento il bisogno di rappresentare, dare valore a ciò che le persone danno per scontato.

Cos’è per te il colore? Come si innesta nella tua idea pittorica?

Il colore per me è vita. Si può trasmettere tutto, ogni tipo di sentimento, situazione, emozione.

Abbiamo anche la possibilità di creare sfumature e ciò rende il colore ancora più importante e caratteristico per ciò che voglio trasmettere.

Come mai la scelta dei pali della luce come veri e propri protagonisti di questo ciclo pittorico che ho il piacere di avere in galleria?

Ho voluto mettere in risalto qualcosa che le persone non vedono, ma non perché sono invisibili, al contrario, sono fin troppo visibili grazie alla loro maestosità.

Se pensiamo alla loro funzione, hanno dato un senso alla vita umana e alla sua evoluzione. Grazie all’elettricità oggi l’uomo ha potuto realizzare grandi cose.

Siamo circondati da queste strutture ma, non ne diamo importanza, come spesso accade in questa società che ti tende a mettere in ombra, a sottovalutare persone e cose che in realtà sono il fulcro della nostra vita.

Spiegheresti al pubblico olandese come mai l’uso della carta da parati così particolare con quelle scritte? Cosa ti dona in più rispetto alla semplice tela?

Ho voluto creare uno sfondo che potesse ricordare, tutto ciò che può attraversare queste strutture, venti, piogge, uccelli.. qualcosa che potesse ricordare il movimento.

Ecco perché la scelta di continue scritte in corsivo.

Sei tanto giovane e avrai altre mille idee in testa: puoi svelarci qualcosa in anteprima?

I pittori sono imprevedibili, a volte, perciò spero di potervi stupire al più presto.

Ringrazio di cuore Luca Azzurro che ci ha dedicato del tempo prezioso. Se voleste approfondire la sua poetica vi consiglio di seguirlo sulle sue pagine social (Facebook ed Instagram) oppure sul suo sito personale. Nel frattempo, siete invitati alla Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde e sui suoi canali Facebook ed Instagram.

Domanda all’artista: Laura Zani

Finalmente ci siamo lasciati alle spalle il gran caldo (almeno qui in Olanda) e possiamo concentrarci su nuovi progetti, nuove collaborazioni, nuove mostre e, al ritorno della rubrica Domanda all’artista (devo dire che mi era mancata e sono felice di riproporvela) in occasione dell’inserimento di due nuovi artisti nel progetto Arte italiana contemporanea in Olanda. Oggi vorrei presentarvi ufficialmente la pittrice bresciana Laura Zani, già presente alla Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde da aprile 2022 per la mostra sui ritratti Het portreit van de ziel. Conosciuta tramite un’amicizia milanese in comune (da Milonga Cornici in centro a Milano trovate sempre il meglio), la poetica di Laura mi ha subito catturata e fatta innamorare per la sua dolcezza e la sua eleganza nell’unire il mondo infantile-animale-vegetale ad un mondo profondamente surreale e simbolico grazie all’uso di inchiostri delicati a grandi campiture. Le opere di Laura Zani donano calma interiore e serenità e, proprio per questo sono tanto apprezzate e ricercate dai collezionisti americani, egiziani, italiani, belgi, tedeschi, cinesi ed olandesi. Ma non voglio indugiare oltre e vorrei passare la parola all’artista.

Parlaci di te: quando Laura Zani ha iniziato a sentirsi un’artista?

Ho un’idea molto romantica dell’ artista che immagino individuo totalmente posseduto da una visione personale della realtà e immancabilmente originale sia nella produzione artistica che nella vita. Se paragono me stessa a questa figura idealizzata non riesco a sentirmi artista: la mia vita è ordinaria e i miei pensieri contemplano ogni aspetto della quotidianità. Ci sono momenti, però, in cui riesco a estraniarmi dalla realtà: mentre ricerco idee, quando sono rapita da una situazione particolare o sono esaltata da un successo, attimi molto intensi mentre realizzo i miei lavori. In quelle ore la percezione di me stessa muta e riesco a percepirmi artista.  Ma poiché abitualmente prevale la mia visione romantica preferisco definirmi pittrice.

Cosa desidera ardentemente l’Artista che c’è in te? L’hai già realizzato?

L’artista che abita dentro me desidera comunicare emozioni positive allo spettatore. Ma non solo: cerca conforto e gioia nei gesti che creano l’opera, nel flusso delle idee che la generano.

Non nego di pensare di ottenere sempre maggiori riscontri e apprezzamento da parte del pubblico e della critica ma, certamente, non sono le mie priorità.

Penso di realizzare il mio desiderio ogni volta che leggo negli occhi dello spettatore gioia e serena curiosità oppure mentre ascolto o leggo parole di gratitudine per le emozioni positive suscitate dal mio lavoro.

Da cosa trai la maggiore ispirazione? Perché?

Traggo l’ispirazione dalle cose che amo: volti ed espressioni accattivanti che fanno immaginare emozioni latenti; la bellezza, che non trova paragoni, delle creazioni della natura – sia del mondo vegetale che animale; opere d’arte di maestri della pittura e dell’illustrazione.

E tutto ciò perché sento che appartengono al mio immaginario e su di essi si appoggia il mio benessere interiore.

Parleresti ai lettori della tua tecnica pittorica: dall’opera originale fino ad arrivare all’elaborazione che ne diventa un nuovo originale?

La genesi della mia produzione artistica segue due percorsi diversi: una è generata totalmente dalla fantasia senza appoggiarsi ad immagini reali – si tratta, nello specifico, dei lavori di illustrazione: trovata l’idea per la tavola, realizzo numerosi bozzetti e prove di colore per arrivare al lavoro definitivo.

L’altra è influenzata da immagini fotografiche. In questi casi mi servo delle fotografie per riprodurre le forme e i contrasti di luce mentre tendo ad inventare il contesto e a cambiare i colori al fine di utilizzare la mia palette personale.

Come mai la decisione di creare stampe fine art? Hai altri progetti per avvicinarti ancora di più al pubblico?

Ho deciso di produrre stampe fine art delle mie opere per rendere il mio lavoro maggiormente fruibile ad un vasto pubblico. Attraverso la stampa dei files ottenuti scansionando o fotografando i lavori originali, posso creare copie di ottima qualità e di varie dimensioni, anche diverse dagli originali, a prezzi economici.

Penso che per avvicinare il pubblico sia indispensabile la visibilità che, al momento, ricerco attraverso i social – Facebook e Instagram – e l’appoggio di gallerie d’arte. Ho in serbo, e questo è uno scoop, di aprire, a breve, uno studio con vetrine nel centro storico di Brescia, la mia città.

Vorrei davvero ringraziare di cuore Laura Zani per la sua infinita disponibilità. Da una persona meravigliosa come è lei, non può che scaturire un’arte meravigliosa.

Per seguire l’artista vi propongo il suo profilo Instagram e il suo sito web, oltre che invitarvi di persona alla Manzoni Kunst Galerie a Oosterwolde e sulle sue pagine Facebook ed Instagram.

Il ritratto dell’anima

“L’animazione della tela è uno dei più difficili problemi della pittura.”

(Alfred Sisley)

L’evoluzione del ritratto nella storia dell’arte può essere equiparata all’evoluzione della riproduzione dell’immagine dall’età infantile all’età adulta. L’impulso al ritratto è una necessità spontanea e primordiale: partendo da un ritratto intenzionale si arriva, grazie alla crescita personale dell’artista, al ritratto fisiognomico che oltre ad avere tratti somatici concreti analizza anche il carattere psicologico, la spiritualità e il giudizio morale del soggetto. Anche se anticamente è stato considerato un genere inferiore alla scena storica, per alcuni storici il ritratto è il genere artistico più antico e diffuso che segue tangibilmente lo sviluppo della cultura della società: sono davvero rare le epoche storiche e le civiltà in cui il ritratto non viene preso in considerazione.

La mostra Het portreit van de ziel vuole così documentare la situazione contemporanea di questo genere che ha sempre avuto grande fascino. I sei artisti presenti hanno raggiunto l’obiettivo che si prefiggeva Alfred Sisley (1839-1899): sono giunti a uno stadio evolutivo in cui riescono ad animare il soggetto dell’opera, ossia, infondono anima e spirito alla materia aggiungendo il loro personale tocco artistico-creativo. Andiamo a conoscerli meglio.

L’artista milanese Susanna Maccari dal 2015 si sta concentrando nell’analisi della figura femminile ad acquarello: i suoi tocchi vitali ed acquosi sono eleganti e delicati, e mostrano la forza interiore, la bellezza, l’intelligenza della donna con toni pastello di un’estrema raffinatezza.

Con una tecnica estremamente diversa, anche l’artista foggiano Leonardo Vecchiarino indaga la Bellezza della donna contemporanea: affascinanti ninfe moderne dal sapore Preraffaelitico (XIX secolo), dipinte ad olio con colori pallidi e freddi, sono inserite in contesti simbolici completamente surreali realizzati a collage che mostrano frammenti di quotidianità.

Un altro esponente importante per la ritrattistica lombarda contemporanea è certamente l’artista Giorgio Riva che, con le sue opere su legno, stimola ad interpretare la figura femminile in una versione onirica, simbolica e trascendentale che ricorda l’Art Nouveau (1890-1910): gli spazi sono sospesi nel tempo e trasmettono calma e armonia grazie al colore e agli occhielli grafici che creano l’immagine.

Anche la giovane artista bresciana Laura Zani, new entry del progetto Arte italiana contemporanea in Olanda sostenuto dalla Manzoni Kunst Galerie, è ormai conosciuta ai collezionisti per le sue opere ad inchiostro e per le stampe fine art che hanno per soggetto i ritratti di bambini. Grazie ai giochi di luce e alla trasparenza del media usato, l’artista crea un universo puro in un cui la grazia è naturale e, come dice lei stessa “dove si può ancora sperare che tutto sia possibile e dove capita di incontrare le sirene”.

Unica ritrattista olandese in mostra è Marieke Samuels dal Brabante che, grazie alla sua poetica artistica fa fuoriuscire dalla tela astratta il soggetto femminile ritratto come se fosse una visione di un sogno: lo spettatore coglie così il pensiero e l’essenza della protagonista.

Per quanto riguarda la scultura, l’unico scultore presente in galleria è il ligure Claudio Caporaso che si concentra sulle identità profonde in continuo mutamento dei soggetti realizzati in bronzo. Le anime sofferenti ritratte vengono idealizzate e tratteggiano con grande sensibilità lo spirito contemporaneo dell’essere umano.

La mostra Het portreit va de ziel coglie quindi in pieno la società contemporanea odierna, realista nella sua parte fenomenica, alla constante ricerca di una via di fuga dalle inquietudini quotidiane tramite le simbologie, i sogni, le emozioni e le illusioni.

29 aprile – 26 giugno 2022

Manzoni Kunst Galerie (Snellingerdijk 122, Oosterwolde)

English version

The portrait of the soul

“The animation of the canvas is one of the most difficult problems of painting.”

(Alfred Sisley)

The evolution of the portrait in the history of art can be equated with the evolution of the reproduction of the image from childhood to adulthood. The impulse to paint portraits is a spontaneous and primordial necessity: starting from an intentional portrait we arrive, thanks to the personal growth of the artist, at the physiognomic portrait that not only has concrete somatic features but also analyses the psychological character, spirituality and moral judgement of the subject. Even though in ancient times it was considered an inferior genre to the historical scene, for some historians the portrait is the oldest and most widespread artistic genre that tangibly follows the development of society’s culture: there are very few historical epochs and civilisations in which the portrait is not taken into consideration.

The exhibition Het portreit van de ziel thus aims to document the contemporary situation of this genre that has always had great appeal. The six artists present have achieved Alfred Sisley’s (1839-1899) goal: they have reached a stage of evolution where they are able to animate the subject of the work, that is to say, they infuse soul and spirit into the material by adding their personal artistic and creative touch. Let’s get to know them better.

Since 2015, Milanese artist Susanna Maccari has been concentrating on analysing the female figure in watercolours: her vital and watery touches are elegant and delicate, and show the inner strength, beauty and intelligence of women with pastel tones of extreme refinement.

With an extremely different technique, the artist Leonardo Vecchiarino from Foggia also investigates the Beauty of contemporary women: fascinating modern nymphs with a Pre-Raphaelite flavour (19th century), painted in oils with pale, cold colours, are set in completely surreal symbolic contexts made of collages showing fragments of everyday life.

Another important exponent of contemporary Lombard portraiture is certainly the artist Giorgio Riva who, with his works on wood, encourages us to interpret the female figure in a dreamlike, symbolic and transcendental version reminiscent of Art Nouveau (1890-1910): the spaces are suspended in time and convey calm and harmony thanks to the colour and graphic eyelets that create the image.

The young Brescian artist Laura Zani, a newcomer to the Contemporary Italian Art in the Netherlands project supported by Manzoni Kunst Galerie, is also well known to collectors for her ink works and fine art prints featuring portraits of children. Thanks to the play of light and the transparency of the media used, the artist creates a pure universe in which grace is natural and, as she herself says, “where you can still hope that anything is possible and where you happen to meet mermaids”.

The only Dutch portraitist in the exhibition is Marieke Samuels from Brabant who, thanks to her artistic poetics, makes the portrayed female subject emerge from the abstract canvas as if it were a vision from a dream: the spectator thus grasps the thought and essence of the protagonist.

As far as sculpture is concerned, the only sculptor in the gallery is Claudio Caporaso from Liguria, who concentrates on the profound and constantly changing identities of his bronze subjects. The suffering souls portrayed are idealised and sketch the contemporary spirit of the human being with great sensitivity.

The exhibition Het portreit va de ziel thus fully captures today’s contemporary society, realistic in its phenomenal side, constantly searching for an escape from everyday anxieties through symbolism, dreams, emotions and illusions.

Domanda all’artista: Rob Koedijk

È passato un po’ di tempo dall’ultima intervista della rubrica “Domanda all’artista” che aveva lo scopo di indagare nel dettaglio i segreti degli artisti partecipanti al progetto Arte Italiana Contemporanea in Olanda, supportato dalla neo Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde. Alla fine di luglio, abbiamo avuto il piacere di conoscere un po’ più da vicino la poetica artistica della giovane visual artist Ilaria Sperotto da Vicenza, ma, come avevo annunciato sino dall’inizio, il progetto è in via di espansione ed apre le porte agli artisti olandesi per creare un dialogo artistico e culturale costruttivo e propositivo tra Italia ed Olanda.

Con grande orgoglio, oggi vorrei presentarvi il primo artista olandese che ha accettato la “sfida”: Rob Koedijk da Assen. Quello che mi ha entusiasmato nell’arte di Rob Koedijk è la sua concezione del colore che esalta all’ennesima potenza in due supporti totalmente diversi, ottendo un risultato finale completamente dissimile. Il primo supporto usato è la tela di grande e grandissimo formato in cui il colore prende vita in enormi campiture in aggiunta a vari materiali tattilmente percepibili, facendo nascere così opere dal sapore astratto – informale materico; il secondo supporto utilizzato dall’artista di Assen è invece il vetro in cui, sebbene il colore ne fa sempre da padrone, la stesura su un media tanto diverso dà come risultato una poetica astratta – informale segnica in cui l’osservatore può giocare con la fantasia e scovare immagini della propria memoria e sensazioni emotive contrastanti.

La Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde ha il piacere di ospitare alcune opere su vetro, resina epossidica e fusione dell’artista Rob Koedijk; opere di pregio di diversi formati e prezzi che hanno la capacità di stupire per l’alta qualità tecnica eseguita.

Passiamo finalmente alle domande a Rob Koedijk:

Lei è un artista con una profonda cultura artistica, ma da dove viene la sua passione per l’arte astratta e l’Informale materico? Cosa significa per lei l’astrazione?

Per me, l’arte astratta è l’espressione del mio io e dei miei sentimenti attraverso il colore. La forma e le pennellate che metto sulla tela sono inizialmente secondarie rispetto alle sensazioni che sto vivendo in quel momento. Ma man mano che il mio lavoro progredisce, i colori e il modo in cui fluiscono l’uno nell’altro diventano una parte essenziale del processo. Mentre dipingo, un quadro emerge inosservato perché do ai miei pensieri e sentimenti tutto lo spazio di cui hanno bisogno in quel momento. Il mio lavoro è un modo di progettare che può essere “letto” da chiunque abbia una mente aperta e a cui ognuno può dare la propria interpretazione. La forma in generale è molto importante per me. Tuttavia, astraendo attraverso il colore e i materiali, posso esprimermi meglio.

Come è cambiata la sua vita dopo aver imparato l’arte attraverso i media ed il colore?

Durante i miei studi all’A.K.I. (Accademia di Arte e Industria), sono state soprattutto le materie di Architettura, Moda, Disegno Grafico e Tecniche del Colore che ho seguito con entusiasmo. Nel corso dei miei studi, mi fu chiaro che ciò che avevo imparato lì sarebbe diventato un aspetto importante della mia vita.

Puoi dire ai lettori qualcosa sul tuo processo creativo, dall’inizio alla fine? Da dove prendi l’ispirazione fino a quando ti allontani dal lavoro e dici “bene, ora è finito”.

Inizio scegliendo i materiali con cui voglio fare il quadro, i colori e le dimensioni della tela. In seguito, i pensieri e i sentimenti che mi entrano in quel momento, danno origine a pennellate spontanee, disinibite e casuali sulla tela con il corrispondente spettro di colori. Il completo abbandono ai miei sentimenti e la libertà con cui posso riempire la tela da solo si evolve da un’idea a un lavoro finito. Se il mio lavoro mi dà soddisfazione dopo il suo completamento, allora è “finito”. In caso contrario, lo lascio riposare per un po’ e ricomincio.

Pur seguendo sempre la tua personale poetica artistica astratta, esegui le tue opere su due supporti totalmente diversi, la tela ed il vetro: perché queste scelte? Ci dica di più sulla sua tecnica.

Lavorare con più materiali e supporti è una sfida per me. Si scopre che anche la mia “scrittura” cambia un po’ attraverso questo uso. Lavorare su tela con pennelli grossolani, per esempio, può produrre un risultato rapido, mentre applicare la pittura sul vetro con una spatola rivela un risultato completamente diverso. Dipingere su vetro con una spatola mostra strutture completamente diverse. Lavorare in questo modo stimola la mia creatività, anche perché il risultato finale è spesso sorprendente e molto diverso.

Crede che l’arte astratta possa essere la chiave per cambiare la mente delle persone e migliorare il mondo di oggi?

Per lo spettatore, guardare l’arte astratta ed entrare in empatia con l’uso del colore, la forma e la composizione di un’opera può fornire un momento di pace. Attraverso la propria interpretazione, lo spettatore può staccare brevemente i suoi pensieri dalla realtà della vita quotidiana e vedere la relatività delle cose. Spero di poter contribuire a questo con il mio lavoro.

Ringrazio di cuore il tempo che Rob Koedijk ha riservato ai nostri lettori. Per qualsiasi informazione sono a vostra disposizione. Vi invito in galleria a godere della poetica artistica di Rob Koedijk oppure a visitare la pagina a lui dedicata su https://criticoarte.org/dutch-paintings/rob-koedijk/

L’artista inoltre dà l’occasione di potere vedere altre opere nel suo Atelier.

NATALIA CODEVILLA E LA RICERCA DEL COLORE ATMOSFERICO

A grande richiesta riposto una critica d’arte che avevo scritto tempo fa: la poetica artistica di Natalia Codevilla, pittrice di talento di origini russe ma in stanza a Milano, evoca forti emozioni e per questo motivo piace molto agli appassionati d’arte. Oltre che in italiano, ripropongo lo scritto più sotto anche in inglese ed in olandese.

By popular demand, I am re-posting an art criticism I wrote some time ago: the artistic poetics of Natalia Codevilla, a talented painter of Russian origin but based in Milan, evokes strong emotions and is therefore very popular with art lovers. As well as in Italian, I am also proposing the article below in English and Dutch.

Op veler verzoek plaats ik opnieuw een kunstkritiek die ik enige tijd geleden schreef: de artistieke poëtica van Natalia Codevilla, een getalenteerde schilderes van Russische afkomst maar gevestigd in Milaan, roept sterke emoties op en is daarom zeer geliefd bij kunstliefhebbers. Behalve in het Italiaans, stel ik het onderstaande artikel ook voor in het Engels en het Nederlands.

Pur essendo un’artista poliedrica interessata a diverse tecniche, la parte più consistente della produzione artistica di Natalia Codevilla è stata eseguita a partire dall’inizio del XXI secolo con innumerevoli paesaggi naturalistici di valore impressionistico e dipinti floreali di chiaro carattere decorativo e simbolico.

L’artista milanese di origini russe abbandona definitivamente il disegno preparatorio per poter ricreare la realtà che la circonda attraverso il suo talento e le sue emozioni, la sua memoria storica e le immagini a lei care (come diceva Charles Baudelaire nel 1859 “qualsiasi luogo naturale non ha valore se non per la sensazione attuale che l’artista sa introdurre”), senza per questo rinunciare a un volume di forme dato dal colore stesso, proprio come nelle opere di Paul Cézanne (1839-1906) e Camille Pisarro (1830-1903 ), i due massimi esponenti del movimento impressionista del XIX secolo. È il colore che rende la profondità atmosferica dell’aria e dei soggetti presi in esame: grazie a una stesura rapida e precisa, ed in alcuni casi con l’uso di sottili velature, il colore si imprime sulla tela con tratti materici pulsanti e vivi, brevi e brillanti, che recuperano il senso dell’immediato e della realtà.

Nei suoi paesaggi russi e siberiani, mediterranei, americani, africani, cinesi e giapponesi, Natalia Codevilla riesce a ricreare il realismo e la verità ottica della natura con l’impressione della realtà, come si può vedere in Winter-Spring, melting snow del 2002 dove l’artista evoca chiaramente la tecnica di Claude Monet (1840-1926) ed in particolare la sua Impression: Soleil levant (1872, oggi al Musée Marmottan di Parigi): nella pittura della pittrice c’è la visione di un fenomeno naturale nato nei suoi aspetti impalpabili; il mondo reale viene così smaterializzato in una luminosità evanescente che lo rende più evocato che descritto.

Grazie alla sua esperienza e a tutto ciò che ha visto ed amato, direttamente e indirettamente, l’artista estrapola la memoria e la imprime sulla tela con un gesto rapido, quasi a macchia, che ricorda molto da vicino la tecnica della corrente dei Macchiaioli (seconda metà dell’Ottocento). Ne sono un esempio le tele con Paesaggio russo sul fiume Volga del 2005, Strada nel bosco, Autunno del 2012, Ruscello nel bosco del 2012, Paesaggio italiano con fiume del 2015, Paesaggio russo con prato di betulle del 2017, ed infine Sardegna, Mare in tempesta con barca a vela Liberty del 2018, in cui il fruscio delle fronde degli alberi e la potenza dell’acqua sono resi da piccole pennellate di materia macchiata.

Infine, in altre opere paesaggistiche, come nel Passo dello Stelvio del 2005, nei Giardini pubblici di Milano del 2008, nel Lago Hanghzou della primavera 2014 e nel Paesaggio russo con betulle e ninfee del 2015, Natalia Codevilla va oltre: per rendere al meglio i riflessi dell’acqua, l’evanescenza del cielo e la profondità delle montagne, l’artista procede attraverso velature leggere, sfumate e omogenee di ascendenza leonardesca, prendendo così in considerazione sia la prospettiva aerea che quella cromatica.

La produzione della pittrice milanese è anche ricca di dipinti che hanno come soggetto i fiori, non più considerati come un semplice accessorio, un’arte minore, al servizio dell’arte maggiore come abbiamo assistito con l’evoluzione della storia dell’arte, ma come un genere con un proprio chiaro valore decorativo e simbolico. Nate dalla vita e dalla bellezza femminile, le opere di Natalia Codevilla non possono quindi essere definite nature morte o Vanitas, ma veri e propri esempi di riproduzione impressionista della natura che gioca con forme, volumi e colori. Come si può vedere in Fucsia al vento del 2008 (che ricorda l’impianto compositivo e cromatico dell’Altalena del 1767 di Jean-Honoré Fragonard e oggi alla Wallace Collection di Londra), in Girasoli grandi del 2008, in Rosa del Roseto di Monza del 2012, in Rose gialle Joy del 2018 e in Vaso blu con iris bianco del 2018, le pennellate cremose impresse sulla tela con tocchi guizzanti ricordano da vicino le composizioni floreali di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), senza però dimenticare il ritmo e la proporzione, l’equilibrio e l’armonia che sono il biglietto da visita di Natalia Codevilla.

NATALIA CODEVILLA AND THE SEARCH FOR ATMOSPHERIC COLOUR

Although she is a multifaceted artist interested in various techniques, the bulk of Natalia Codevilla’s artistic production has been carried out since the beginning of the 21st century with countless naturalistic landscapes of impressionistic value and floral paintings of a clearly decorative and symbolic nature.
The Milanese artist of Russian origin definitively abandoned the preparatory drawing in order to recreate the reality that surrounds her through her talent and her emotions, her historical memory and the images she holds dear (as Charles Baudelaire said in 1859 “any natural place has no value except for the current sensation that the artist knows how to introduce”), without renouncing the volume of form provided by the colour itself, just as in the works of Paul Cézanne (1839-1906) and Camille Pisarro (1830-1903 ), the two greatest exponents of the 19th century Impressionist movement. It is the colour that renders the atmospheric depth of the air and of the subjects examined: thanks to a rapid and precise application, and in some cases with the use of subtle glazing, the colour is impressed on the canvas with pulsating, vivid, short and brilliant strokes that recapture the sense of the immediate and of reality.
In her Russian and Siberian, Mediterranean, American, African, Chinese and Japanese landscapes, Natalia Codevilla succeeds in recreating the realism and optical truth of nature with the impression of reality, as can be seen in Winter-Spring, melting snow of 2002 where the artist clearly evokes the technique of Claude Monet (1840-1926) and in particular his Impression: Soleil levant (1872, now at the Musée Marmottan in Paris): in the painter’s painting there is a vision of a natural phenomenon born in its impalpable aspects; the real world is thus dematerialised in an evanescent luminosity that makes it more evoked than described.
Thanks to his experience and to all that he has seen and loved, directly and indirectly, the artist extrapolates memory and impresses it on the canvas with a rapid, almost blotchy gesture that closely resembles the technique of the Macchiaioli movement (second half of the 19th century). Examples of this are the canvases Russian Landscape on the Volga River from 2005, Road in the Woods, Autumn from 2012, Stream in the Woods from 2012, Italian Landscape with River from 2015, Russian Landscape with Birch Meadow from 2017, and finally Sardinia, Stormy Sea with Liberty Sailboat from 2018, in which the rustling of the tree branches and the power of the water are rendered by small brushstrokes of stained material.
Finally, in other landscape works, such as Stelvio Pass in 2005, Milan Public Gardens in 2008, Hanghzou Lake in spring 2014 and Russian Landscape with Birch Trees and Water Lilies in 2015, Natalia Codevilla goes further: in order to best render the reflections of the water, the evanescence of the sky and the depth of the mountains, the artist proceeds with light, shaded and homogeneous veils of Leonardo’s influence, thus taking into account both the aerial and chromatic perspective.
The production of the Milanese painter is also rich in paintings with flowers as their subject, no longer considered as a simple accessory, a minor art, at the service of major art as we have witnessed with the evolution of art history, but as a genre with its own clear decorative and symbolic value. Born of life and female beauty, Natalia Codevilla’s works cannot therefore be defined as still lifes or Vanitas, but as true examples of impressionist reproduction of nature playing with shapes, volumes and colours. As can be seen in Fuchsia in the Wind of 2008 (reminiscent of the compositional and chromatic layout of Jean-Honoré Fragonard’s Swing of 1767, now in the Wallace Collection in London), in Large Sunflowers of 2008, in Rose of the Monza Rose Garden of 2012, in Yellow Roses Joy of 2018 and in Blue Vase with White Iris of 2018, the creamy brushstrokes imprinted on the canvas with darting touches are closely reminiscent of the floral compositions of Claude Monet and Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), but without forgetting the rhythm and proportion, balance and harmony that are Natalia Codevilla’s calling card.

NATALIA CODEVILLA EN DE ZOEKTOCHT NAAR ATMOSFERISCHE KLEUR

Hoewel zij een veelzijdig kunstenares is met belangstelling voor verschillende technieken, wordt het grootste deel van Natalia Codevilla’s artistieke productie sinds het begin van de 21e eeuw gerealiseerd met talloze naturalistische landschappen van impressionistische waarde en bloemschilderijen met een duidelijk decoratief en symbolisch karakter.
De Milanese kunstenares van Russische afkomst heeft de voorbereidende tekening definitief achter zich gelaten om de haar omringende werkelijkheid te herscheppen door middel van haar talent en haar emoties, haar historisch geheugen en de beelden die haar dierbaar zijn (zoals Charles Baudelaire in 1859 zei: “elke natuurlijke plaats heeft geen waarde behalve de actuele sensatie die de kunstenaar weet in te voeren”), zonder afstand te doen van het vormvolume dat de kleur zelf biedt, zoals in het werk van Paul Cézanne (1839-1906) en Camille Pisarro (1830-1903 ), de twee grootste exponenten van de 19e-eeuwse impressionistische beweging. Het is de kleur die de atmosferische diepte van de lucht en van de onderzochte onderwerpen weergeeft: dankzij een snelle en precieze toepassing, en in sommige gevallen met gebruikmaking van subtiele glacis, wordt de kleur op het doek gedrukt met pulserende, levendige, korte en briljante streken die het gevoel van het onmiddellijke en van de werkelijkheid terugbrengen.
In haar Russische en Siberische, mediterrane, Amerikaanse, Afrikaanse, Chinese en Japanse landschappen slaagt Natalia Codevilla erin het realisme en de optische waarheid van de natuur te herscheppen met de indruk van de werkelijkheid, zoals te zien is in Winter-Spring, smeltende sneeuw uit 2002 waar de kunstenares duidelijk de techniek van Claude Monet (1840-1926) oproept en in het bijzonder diens Impressie: Soleil levant (1872, nu in het Musée Marmottan in Parijs): in het schilderij van de schilder is er een visioen van een natuurverschijnsel geboren in zijn ontastbare aspecten; de echte wereld wordt zo gedematerialiseerd in een vluchtige helderheid die haar meer evocerend dan beschreven maakt.
Dankzij zijn ervaring en alles wat hij heeft gezien en liefgehad, direct en indirect, extrapoleert de kunstenaar het geheugen en drukt het op het doek met een snel, bijna vlekkerig gebaar dat sterk lijkt op de techniek van de Macchiaioli beweging (tweede helft 19e eeuw). Voorbeelden hiervan zijn de doeken Russisch landschap aan de rivier de Wolga uit 2005, Weg in het bos, Herfst uit 2012, Beek in het bos uit 2012, Italiaans landschap met rivier uit 2015, Russisch landschap met berkenweide uit 2017 en tot slot Sardinië, Stormy Sea with Liberty Sailboat uit 2018, waarin het ruisen van de boomtakken en de kracht van het water zijn weergegeven door kleine penseelstreken van gebeitst materiaal.
In andere landschapswerken, zoals Stelvio Pass in 2005, Milan Public Gardens in 2008, Hanghzou Lake in de lente van 2014 en Russian Landscape with Birch Trees and Water Lilies in 2015, gaat Natalia Codevilla verder: om de weerspiegelingen van het water, de vluchtigheid van de lucht en de diepte van de bergen zo goed mogelijk weer te geven, gaat de kunstenares te werk met lichte, schaduwrijke en homogene sluiers van Leonardo’s invloed, en houdt ze dus rekening met zowel het luchtperspectief als het chromatische perspectief.
De produktie van de Milanese schilder is ook rijk aan schilderijen met bloemen als onderwerp, niet langer beschouwd als een eenvoudig accessoire, een minder belangrijke kunst, ten dienste van de grote kunst zoals we hebben gezien met de evolutie van de kunstgeschiedenis, maar als een genre met een eigen duidelijke decoratieve en symbolische waarde. De werken van Natalia Codevilla zijn geboren uit het leven en de vrouwelijke schoonheid en kunnen daarom niet worden omschreven als stillevens of Vanitas, maar als ware voorbeelden van impressionistische weergave van de natuur, spelend met vormen, volumes en kleuren. Zoals te zien is in Fuchsia in de wind uit 2008 (die doet denken aan de compositorische en chromatische indeling van Jean-Honoré Fragonards Swing uit 1767, nu in de Wallace Collection in Londen), in Grote zonnebloemen uit 2008, in Roos van de rozentuin van Monza uit 2012, in Gele rozenvreugde uit 2018 en in Blauwe vaas met witte irissen uit 2018, de romige penseelstreken die met penseelstreken op het doek zijn aangebracht, doen sterk denken aan de florale composities van Claude Monet en Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), maar zonder het ritme en de verhoudingen, het evenwicht en de harmonie te vergeten die Natalia Codevilla’s visitekaartje zijn.

Domanda all’artista: Ilaria Sperotto

Siamo ormai giunti all’ultima intervista in programma per la rubrica Domanda all’artista che, da dicembre 2020, ha voluto indagare e fare conoscere meglio i quindici artisti che partecipano al progetto Arte Italiana Contemporanea in Olanda, supportato dalla neo Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde: Artisti provenienti da tutta Italia, Artisti con stili, tecniche, soggetti e percorsi artistici molto differenti tra di loro proprio a dimostrazione di quanto l’Arte sia versatile, complessa e multi-sfaccettata.

Oggi abbiamo come ospite la giovane visual artist Ilaria Sperotto da Vicenza, conosciuta tramite amicizie artistiche in comune e per la quale nutro grande stima per le opere d’arte che realizza in cui si indaga a fondo l’essenza del proprio spirito e del proprio inconscio: le tele sono il traguardo di una poetica artistica espressivo-astratta istintiva in cui il colore e le pennellate date di getto danno la sensazione di essere catapultati nella dimensione psichica primordiale delle emozioni.

Già conosciuta in Italia, in Svizzera, in Austria, in Francia e in Belgio, oggi Ilaria Sperotto è presente sul territorio olandese con sei pregevoli opere di piccolo formato dai prezzi “affordable”.

Passiamo finalmente la parola ad Ilaria Sperotto:

Sicuramente te l’hanno chiesto in tanti ma il pubblico olandese non conosce come l’artista Ilaria Sperotto abbia vissuto e vive tutt’ora questo periodo storico che entrerà sicuramente nei manuali di storia: l’arte ti ha aiutata? Ci sono progetti futuri o è ancora troppo nebuloso per programmare concretamente qualcosa?

Nel 2020 quando è iniziata la pandemia per me è stato un momento di freno, inizialmente molto difficile, surreale, ero molto spaventata. Poi un giorno ho deciso che dovevo riprendermi, dovevo riprendere il mio sogno per vivere una vita normale. La pittura in questo caso è stata fondamentale, liberatoria! Attraverso il colore ho liberato le mie emozioni e ho riiniziato a sentirmi viva, a sognare! Il 2021 è un anno particolare, un continuo working progress. Attualmente sto partecipando al “Padiglione Birmania”, progetto internazionale di arte postale presso Palazzo Zanardi Landi a Guardamiglio Lodi (Italia). Mentre a settembre 2021 esporrò una trentina di quadri ad olio nel centro storico di Vicenza: farò parte dei protagonisti del VIOFF “A GOLDEN JOURNEY”, la nuova edizione del Fuori Fiera di Vicenzaoro. Sto progettando il 2022, ma preferisco non parlarne per ora.

Dipingi sempre en plein air come un’impressionista contemporanea oppure hai momenti di rielaborazione personale nello studio? Raccontaci il percorso del tuo processo creativo…

Con la pandemia e il lockdown ho dovuto adattarmi alla nuova situazione, nel passato dipingevo esclusivamente en plein air, osservando e reinterpretando il paesaggio, ora dipingo prevalentemente in studio. I miei quadri nascono dalla mia immaginazione, dal mio inconscio, successivamente li trasferisco su tela. Sono visioni, paesaggi che non esistono.

Guardando i vecchi lavori ad olio di stampo impressionista e mettendoli a confronto con le opere più recenti di stampo metafisico – astratto c’è stato un grande salto stilistico. Cosa ha scatenato questo cambio stilistico?

Con il lockdown è accaduto un “click” inaspettato, in passato con la pittura ad olio non mi sono mai sentita totalmente libera, mi sentivo incatenata e ancorata alle influenze dei miei maestri. Adoravo e adoro la pittura impressionista, ma non l’ho mai sentita totalmente mia. La pandemia mi ha permesso di esplorarmi dentro, ascoltarmi. I miei ultimi lavori ne sono il risultato.

Sei un’artista a tutto tondo: parliamo delle tue ceramiche simboliste. A cosa ti ispiri?

Le ceramiche sono un mondo a sé, sono estremamente affascinata dalla terra, dalla sua plasticità e adoro sperimentarmi e sperimentare. Da diversi anni mi ispiro principalmente al tema delle città, ai miei viaggi, ai miei studi. Una delle cose che mi hanno insegnato alla Facoltà di Architettura è guardare, osservare il contesto, il paesaggio, il territorio. Esplorare con lo sguardo, per immaginare ciò che non c’è più o non ancora. Anche l’Architettura, del resto come l’Arte, scaturisce dall’immaginazione. L’Urbanistica stessa è prima di tutto una previsione. Ed ecco che allora provo ad annebbiare la vista, offuscare lo sguardo per vedere oltre la visione.

Sei sempre alla ricerca dell’emozione pura: cosa vuoi trasmettere a chi si sofferma davanti alle tue opere?

Nei miei lavori, la pittura come la ceramica è istintiva, carica di emozioni e stati d’animo che ognuno, nel proprio intimo può leggere ed interpretare. Ciò che voglio trasmettere è un’emozione empatica e intuitiva. Un’essenza che non va individuata nella materia fuori di noi o al di là dalla realtà percepibile con i sensi, ma dentro di noi e dentro il mondo interiore in cui viviamo, imparando a guardare al di là dell’apparenza, oltre il visibile, attraverso l’emozione che alberga nella mente.

Ringrazio di cuore Ilaria Sperotto per il tempo che ci ha dedicato e ricordo ai lettori che potranno visionare on-line le opere d’arte della giovane artista sul sito www.criticoarte.org/galleria-gallery/ilaria-sperotto/ oppure venire in galleria ed osservare di persona la qualità esecutiva degli olii proposti.

Domanda all’artista: Maurizio Brambilla

Sono passati dodici anni da quando ho avuto il piacere e l’onore di conoscere il maestro milanese Maurizio Brambilla: grazie alla sua guida e ai suoi consigli ho intrapreso i primi passi nel campo della critica d’arte ancora prima della laurea specialistica in Storia e critica dell’arte ottenuta all’Università Statale di Milano. Le prime presentazioni alle mostre personali ed in quelle collettive, le prime critiche d’arte contemporanea, la redazione dei primi cataloghi d’arte le devo a Maurizio Brambilla che in dodici anni mi ha fatto respirare Arte di qualità, mi ha cresciuta ed accompagnata in un mondo competitivo e di difficile gestione. Sono passati gli anni per me e sono passati anche per il Maestro, il quale ha completamente rivoluzionato la cromia della sua poetica artistica non tradendo il suo personale Realismo Magico: nella nuova produzione artistica, l’osservatore inizia difatti un viaggio tra il reale e la visione onirica verso un mondo completamente trascendentale. L’artista milanese è già presente in collezioni private in Italia, Svizzera, Francia e Germania, ed ora è pronto per il mercato olandese: le sue opere sono ospitate di fatti alla neo Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde e prendono parte al progetto Arte Italiana Contemporanea in Olanda.

Ma passiamo finalmente a conoscere in maestro Maurizio Brambilla:

Ci conosciamo da tanti anni ma solo ultimamente hai cambiato completamente sia la palette dei tuoi colori, da cromie intense e brillanti ad una monocromia più spirituale, sia la tecnica pittorica, da olio ad acrilico smaltato: a cosa è dovuto questo radicale cambiamento? Raccontaci.

Dopo anni di pittura ho portato con me la magia della scoperta continua. Se il mio linguaggio espressivo precedente riusciva a raggiungere chiunque attraverso una figurazione comprensibile, in questa mia ultima produzione di quadri ho approfondito delle riflessioni e cerco costantemente di comunicare pittoricamente allo spettatore delle emozioni/ragionamenti. Inizialmente tutto sembra un gioco ma, se ci soffermiamo e osserviamo attentamente queste mie semplici immagini, le emozioni trovano la strada per evadere dalla nostra prigione e lo fanno recando un bagaglio di simboli: come l’infinito “alfa e omega”, il doppio paradiso, la natura, l’artificio e la rinascita, ecc. C’è una continuità di soggetti/oggetti ma ho rimosso molti colori nel segno della sperimentazione e per una crescita stilistica, in termini di raffinatezza. Negli ultimi anni affronto una consistente perdita della verità coloristica: le nuove tele sono infatti quasi monocromatiche e giocano ancora di più su un aspetto introspettivo e poetico.

Le tue opere sono simboliche e metaforiche. Qual è il messaggio profondo che vuoi trasmettere con opere così surreali e metafisiche? Non hai timore che l’odierno pubblico non comprenda sino in fondo il tuo intento?

La narrazione è il fondamento della comunicazione, dell’identità e della memoria: la vita contemporanea, è il frutto della perdita della narrazione. La pittura ci offre la possibilità di ricominciare, di ripartire da uno spunto, da un’immagine, da una linea di orizzonte o da un punto di fuga, da un colore, da una nuova disposizione delle forme della quotidianità. Ricominciare accettando di pensare, di fantasticare, di stabilire connessioni. Nell’apparente semplicità delle mie composizioni e labirinti, la parola chiave è “emozione”.

Le tue tele sono studiate nei minimi dettagli e hanno sottili riferimenti storici ed artistici che sono davvero molto attuali e contemporanei. Come scegli la simbologia più adatta da inserire?

L’immagine è la risorsa che ci permette di uscire dai limiti della realtà, di sfruttare un richiamo, una luce per arrivare verso un altro orizzonte, espandersi in un altro spazio. Uno spunto diventa nei miei quadri la narrazione, di metafore della vita in generale. La parola chiave è visionarietà. I miei soggetti emergono dalle forme e dai colori di una realtà quotidiana. Una volta liberati dall’uso quotidiano e purificati, essi rinascono in un’altra realtà, parallela alla realtà stessa, assumendo un significato diverso. La mia ricerca è regolata dallo sguardo interiore. Uno spazio definito o non definito da cui si sprigionano le mie immagini, fatte con oggetti anche quotidiani (scatole, barattoli, parallelepipedi, coni, labirinti, sfere, carte) che sprigionano una luce propria immersi in una nebbia padana che avvolge la composizione del quadro. Le mie idee nascono dalla realtà quotidiana, le forme e i colori tono su tono mi interessano se non nel momento in cui evocano dentro di me qualcosa di completamente diverso o illuminato di luce nuova, diffusa nel creare un’emozione del mio vissuto e della mia storia.

Ti pongo una domanda filosofica che credo possa spiegare tutta la tua poetica fondata sul Realismo Magico: cos’è per te l’Armonia?

In questi ultimi anni di lavoro mi sono ripulito dai colori convenzionali delle cose e delle figure per rendere più importante la luce/ombre e rendere una raffigurazione quasi sospesa del silenzio, un insediamento lontano del pensiero, l’esserci quanto tutto appare già trascorso, quando il rumore del mondo ormai non giunge più e un respiro appena sillabato è il solito bene prezioso che resiste. Così mi piace vedere in questi ultimi lavori l’incontro con un frammento di mondo che si organizza sotto i nostri occhi. Perché l’idea, il concetto che voglio esprimere è quello di dare vita e vitalità a queste mie rappresentazioni pittoriche. La vitalità non è un attributo fisico o organico, è la vita spirituale interiore: la pittura non è il luogo del nulla ma la manifestazione dell’esistenza.

Parliamo di futuro e di progetti. Come procede il Gruppo dei 6 – Eoykos che ho avuto modo di presentare anni fa a Milano? Ci sono nuove date da segnare in agenda?

Il Gruppo dei 6 Eoykos è fermo per le ragioni che tutti sappiamo. L’ultima esposizione del gruppo si è svolta ad Annely Alta Savoia Francia (stand n° 74). Speriamo di ripartire quando tutto ritornerà quasi alla normalità. Nel frattempo, ho venduto nel 2019/20 n° 2 quadri alla Casa d’Asta Ambrosiana Arte a Milano con molta soddisfazione. In merito alle mie mostre personali cercherò di organizzarle entro la fine dell’anno: forse Praga, Milano e Mantova. A fine anno 2021 uscirà la mia IV monografia con molta soddisfazione perché verranno inseriti gli ultimi tre anni di questo mio nuovo modo di dipingere: il titolo della monografia sarà “Labirinti e Composizioni dell’Anima“.

Ringrazio di cuore il Maestro Maurizio Brambilla per la collaborazione e l’attenzione nel rispondere alle domande. Ricordo ai lettori che saranno sempre i benvenuti alla Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde e potranno visionare on line le opere del Maestro anche su www.criticoarte.org/galleria-gallery/maurizio-brambilla/. Opere di grande valore storico e pittorico, di alta qualità esecutiva, a prezzi davvero alla portata di tutti.

Domanda all’artista: Bianca Beghin

Siamo arrivati al terzultimo appuntamento con la rubrica Domanda all’artista ed oggi avremo il piacere di conoscere la pittrice Bianca Beghin, artista padovana che esalta nelle sue tele di grandi dimensioni le emozioni derivate dal contatto diretto con la Natura. La poetica artistica della pittrice si fonda di fatto sulle sensazioni percepite durante l’immersione completa nella natura (in particolare nei boschi) che diviene il mezzo per scaricare le tensioni e recuperare la pace interiore. Dall’interazione con la Natura nascono tele di grande impatto emotivo rese preziose dall’uso della tecnica mista, elaborata in anni di sperimentazioni, e dal sapiente uso del colore simbolico steso in maniera espressionista, che ricorda i tratti del movimento francese dei Fauves. Si può sostenere che, se la Natura è una poesia enigmatica come sostenne il francese Michel de Montaigne (1533-1592), Bianca Beghin ha trovato la giusta chiave di lettura e di interpretazione. Già presente in collezioni italiane, tedesche ed americane, Bianca Beghin è ora presente in Olanda con il progetto Arte Italiana Contemporanea in Olanda sostenuto dalla neo-Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde che ha lo scopo di portare a conoscenza dei collezionisti olandesi il meglio del panorama artistico italiano.

Passiamo finalmente alla chiacchierata con Bianca Beghin:

I tuoi lavori possono essere definiti espressionistici e liberano l’emozione del momento vissuta a contatto diretto con la Natura. Racconti ai lettori come nascono in dettaglio le tue tele?

Se consideriamo l’Espressionismo, la propensione ad esaltare al massimo il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente, i miei lavori sono senz’altro espressionistici. Nelle mie opere, rappresento le emozioni che provo non solo a contatto con la Natura, ma anche nel rapporto con le persone. Amo camminare nei boschi ed in montagna, dove il silenzio mi circonda e l’anima è costretta a fermarsi e a riflettere. Ogni albero, ogni foglia trasmettono un fluido armonico e dolce che risana cuore e mente che mi rigenera. Accostarmi alla Natura, mi aiuta ad armonizzare la mia energia creando una giusta sintonia tra il mio essere spirituale e il mio corpo fisico. Cerco di fissare in immagini certi momenti, fotografo alberi che mi suscitano particolari emozioni che cerco di riportare sulla tela. Non mi interessa se l’albero non è oggettivamente reale, quello che voglio, è catturare degli istanti emotivi, esplorare i sentimenti, rappresentare i luoghi dell’anima: stupore, rimpianto, liberazione, elevazione, bellezza…

Parliamo del soggetto che rappresenti in modo espressionistico, quasi astratto: come mai la scelta è ricaduta sugli alberi ed in modo particolare sui tronchi?

L’albero è la metafora della vita. Come ogni persona nasce, cresce, si sviluppa, vive in pienezza l’età adulta, muore; ed è sempre un compagno, un confidente, un amico che mi segue nelle trasformazioni del mio vivere. L’uomo vive nella Natura e dovrebbe apprezzarla e impegnarsi affinché rimanga come valore comune, dovrebbe essere capace di sentire l’Armonia della Natura e coglierne le pulsioni interne. Inoltre, ho scelto l’albero perché è il simbolo della femminilità e della maternità. È madre sensibile e delicata, coraggiosa e magnetica. L’anima di ogni albero vibra ed è carica di trepidazioni, gioie, sconfitte, resilienza. Rifugiarsi nell’albero è come rifugiarsi nel grembo materno, sempre pronto ad accogliere e a rincuorare. Ecco perché i miei soggetti preferiti sono alberi e in particolar modo i tronchi, ancorati alla terra, tangibili, forti, come le emozioni che viviamo fisicamente.

Per quanto riguarda la tecnica che prediligi: come riesci a fare parlare gli alberi che rappresenti?

Punto molto sul colore che deve “parlare” ed essere capace di trasmettere emozioni, un colore che non è mai puro, ma sempre ottenuto da mescolanze varie, e adagiato sulla tela che viene prima preparata a riceverlo. Alcune volte, stendo una mano di gesso per creare uno sfondo più materico, altre, parto direttamente dalla grisaglia, che è un abbozzo monocromatico, adatto a individuare le zone di luce e ombra e modellarne i volumi. Procedo poi per velature e stendo il colore che così diventa più intenso, più profondo, pronto a raccontare emozioni. Anche i titoli trasmettono particolari sensazioni, non sono mai scelti a caso, ma pensati e studiati per valorizzare ed evidenziare sentimenti miei e riconducibili anche a ogni donna: Tenerezza, Strappi d’amore, Follia nell’aria, Abbraccio Illusione, Incantamento, Cercarsi, Impeto…

Gli artisti hanno sempre un dono speciale, ossia una grande e spiccata sensibilità che li porta a vedere al di là che si percepisce in prima istanza. Secondo la pittrice Bianca Beghin dove risiede la vera Bellezza?

La Bellezza? È l’armonia dei diversi, forme e colori; compito dell’artista è rendere visibile questa armonia. Non è una proprietà inerente all’opera, ma un dato soggettivo di percezione di piacere, indipendente dall’esistenza del soggetto rappresentato. E questa Armonia è in grado di suscitare riflessioni sulla propria esistenza in rapporto al mondo naturale.

Non sei un’accademica ma ciò non vuole dire assolutamente non essere un’ottima artista. I tuoi percorsi di studi umanistici come hanno influenzato la tua poetica artistica?

Essere autodidatta non significa essere priva di conoscenze artistiche. Queste si possono ottenere con molto studio, attraverso percorsi individuali o seguendo corsi con maestri riconosciuti. Ritengo che la mia formazione umanistica abbia sicuramente influenzato la mia arte, soprattutto perché mi ha insegnato il valore della conoscenza, dello studio, della ricerca. Studiare letteratura, storia, filosofia mi ha aiutato a capire meglio il mondo che mi circonda, ad apprezzare il contatto con la natura e ad avere una sensibilità maggiore quando si deve trasmettere sulla tela emozioni e sentimenti.

Ringrazio Bianca Beghin per il tempo che ci ha gentilmente concesso e per averci dato modo di entrare maggiormente nella sua visione artistica personale che ci avvicina di più alla Natura e all’animo emotivo di ognuno di noi. Ricordo ai lettori che potrete visionare la pagina a lei dedicata su www.criticoarte.org/galleria-gallery/bianca-beghin/