Domanda all’artista: Laura Zani

Finalmente ci siamo lasciati alle spalle il gran caldo (almeno qui in Olanda) e possiamo concentrarci su nuovi progetti, nuove collaborazioni, nuove mostre e, al ritorno della rubrica Domanda all’artista (devo dire che mi era mancata e sono felice di riproporvela) in occasione dell’inserimento di due nuovi artisti nel progetto Arte italiana contemporanea in Olanda. Oggi vorrei presentarvi ufficialmente la pittrice bresciana Laura Zani, già presente alla Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde da aprile 2022 per la mostra sui ritratti Het portreit van de ziel. Conosciuta tramite un’amicizia milanese in comune (da Milonga Cornici in centro a Milano trovate sempre il meglio), la poetica di Laura mi ha subito catturata e fatta innamorare per la sua dolcezza e la sua eleganza nell’unire il mondo infantile-animale-vegetale ad un mondo profondamente surreale e simbolico grazie all’uso di inchiostri delicati a grandi campiture. Le opere di Laura Zani donano calma interiore e serenità e, proprio per questo sono tanto apprezzate e ricercate dai collezionisti americani, egiziani, italiani, belgi, tedeschi, cinesi ed olandesi. Ma non voglio indugiare oltre e vorrei passare la parola all’artista.

Parlaci di te: quando Laura Zani ha iniziato a sentirsi un’artista?

Ho un’idea molto romantica dell’ artista che immagino individuo totalmente posseduto da una visione personale della realtà e immancabilmente originale sia nella produzione artistica che nella vita. Se paragono me stessa a questa figura idealizzata non riesco a sentirmi artista: la mia vita è ordinaria e i miei pensieri contemplano ogni aspetto della quotidianità. Ci sono momenti, però, in cui riesco a estraniarmi dalla realtà: mentre ricerco idee, quando sono rapita da una situazione particolare o sono esaltata da un successo, attimi molto intensi mentre realizzo i miei lavori. In quelle ore la percezione di me stessa muta e riesco a percepirmi artista.  Ma poiché abitualmente prevale la mia visione romantica preferisco definirmi pittrice.

Cosa desidera ardentemente l’Artista che c’è in te? L’hai già realizzato?

L’artista che abita dentro me desidera comunicare emozioni positive allo spettatore. Ma non solo: cerca conforto e gioia nei gesti che creano l’opera, nel flusso delle idee che la generano.

Non nego di pensare di ottenere sempre maggiori riscontri e apprezzamento da parte del pubblico e della critica ma, certamente, non sono le mie priorità.

Penso di realizzare il mio desiderio ogni volta che leggo negli occhi dello spettatore gioia e serena curiosità oppure mentre ascolto o leggo parole di gratitudine per le emozioni positive suscitate dal mio lavoro.

Da cosa trai la maggiore ispirazione? Perché?

Traggo l’ispirazione dalle cose che amo: volti ed espressioni accattivanti che fanno immaginare emozioni latenti; la bellezza, che non trova paragoni, delle creazioni della natura – sia del mondo vegetale che animale; opere d’arte di maestri della pittura e dell’illustrazione.

E tutto ciò perché sento che appartengono al mio immaginario e su di essi si appoggia il mio benessere interiore.

Parleresti ai lettori della tua tecnica pittorica: dall’opera originale fino ad arrivare all’elaborazione che ne diventa un nuovo originale?

La genesi della mia produzione artistica segue due percorsi diversi: una è generata totalmente dalla fantasia senza appoggiarsi ad immagini reali – si tratta, nello specifico, dei lavori di illustrazione: trovata l’idea per la tavola, realizzo numerosi bozzetti e prove di colore per arrivare al lavoro definitivo.

L’altra è influenzata da immagini fotografiche. In questi casi mi servo delle fotografie per riprodurre le forme e i contrasti di luce mentre tendo ad inventare il contesto e a cambiare i colori al fine di utilizzare la mia palette personale.

Come mai la decisione di creare stampe fine art? Hai altri progetti per avvicinarti ancora di più al pubblico?

Ho deciso di produrre stampe fine art delle mie opere per rendere il mio lavoro maggiormente fruibile ad un vasto pubblico. Attraverso la stampa dei files ottenuti scansionando o fotografando i lavori originali, posso creare copie di ottima qualità e di varie dimensioni, anche diverse dagli originali, a prezzi economici.

Penso che per avvicinare il pubblico sia indispensabile la visibilità che, al momento, ricerco attraverso i social – Facebook e Instagram – e l’appoggio di gallerie d’arte. Ho in serbo, e questo è uno scoop, di aprire, a breve, uno studio con vetrine nel centro storico di Brescia, la mia città.

Vorrei davvero ringraziare di cuore Laura Zani per la sua infinita disponibilità. Da una persona meravigliosa come è lei, non può che scaturire un’arte meravigliosa.

Per seguire l’artista vi propongo il suo profilo Instagram e il suo sito web, oltre che invitarvi di persona alla Manzoni Kunst Galerie a Oosterwolde e sulle sue pagine Facebook ed Instagram.

Het portreit van de ziel

“De animatie van het doek is een van de moeilijkste problemen van de schilderkunst.”

(Alfred Sisley)

De evolutie van het portret in de kunstgeschiedenis kan worden gelijkgesteld met de evolutie van de weergave van de beeltenis van de kindertijd naar de volwassenheid. De impuls om portretten te schilderen is een spontane en primordiale noodzaak: vertrekkend van een opzettelijk portret komen we, dankzij de persoonlijke groei van de kunstenaar, tot het fysionomische portret dat niet alleen concrete somatische kenmerken heeft, maar ook het psychologische karakter, de spiritualiteit en het morele oordeel van de geportretteerde analyseert. Ook al werd het in de oudheid beschouwd als een genre dat inferieur is aan het historische tafereel, voor sommige historici is het portret het oudste en meest verbreide artistieke genre dat de ontwikkeling van de cultuur van de samenleving tastbaar volgt: er zijn maar weinig historische tijdperken en beschavingen waarin het portret niet aan bod komt.

De tentoonstelling Het portreit van de ziel wil dus de hedendaagse situatie documenteren van dit genre dat altijd een grote aantrekkingskracht heeft gehad. De zes aanwezige kunstenaars hebben het doel van Alfred Sisley (1839-1899) bereikt: zij hebben een ontwikkelingsstadium bereikt waarin zij in staat zijn het onderwerp van het werk te animeren, dat wil zeggen dat zij ziel en geest in het materiaal brengen door er hun persoonlijke artistieke en creatieve toets aan toe te voegen. Laten we ze beter leren kennen.

Sinds 2015 concentreert de Milanese kunstenares Susanna Maccari zich op de analyse van de vrouwelijke figuur in aquarellen: haar vitale en waterige toetsen zijn elegant en delicaat, en tonen de innerlijke kracht, schoonheid en intelligentie van de vrouw met pasteltinten van uiterste verfijning.

Met een heel andere techniek onderzoekt de kunstenaar Leonardo Vecchiarino uit Foggia ook de schoonheid van de hedendaagse vrouw: fascinerende moderne nimfen met een prerafaëlitische inslag (19e eeuw), geschilderd in olieverf met bleke, koude kleuren, worden geplaatst in volkomen surrealistische symbolische contexten die bestaan uit collages met fragmenten uit het dagelijks leven.

Een andere belangrijke exponent van de hedendaagse Lombardische portretkunst is ongetwijfeld de kunstenaar Giorgio Riva, die ons met zijn werken op hout ertoe aanzet de vrouwenfiguur te interpreteren in een dromerige, symbolische en transcendente versie die doet denken aan de Art Nouveau (1890-1910): de ruimten worden in de tijd opgeschort en stralen rust en harmonie uit dankzij de kleur en de grafische oogjes die het beeld creëren.

De jonge Bresciaanse kunstenares Laura Zani, een nieuwkomer in het project Hedendaagse Italiaanse Kunst in Nederland dat door Manzoni Kunst Galerie wordt gesteund, is bij verzamelaars ook bekend om haar inktwerken en fine art prints met kinderportretten. Dankzij het spel van het licht en de transparantie van de gebruikte media creëert de kunstenares een zuiver universum waarin gratie natuurlijk is en, zoals ze zelf zegt, “waar je nog kunt hopen dat alles mogelijk is en waar je toevallig zeemeerminnen ontmoet”.

De enige Nederlandse portrettiste in de tentoonstelling is de Brabantse Marieke Samuels, die dankzij haar artistieke poëtica de geportretteerde vrouw uit het abstracte doek laat oprijzen als ware het een visioen uit een droom: de toeschouwer krijgt zo de gedachte en de essentie van de protagoniste te pakken.

Wat de beeldhouwkunst betreft, is de enige beeldhouwer in de galerie Claudio Caporaso uit Ligurië, die zich concentreert op de diepgaande en voortdurend veranderende identiteiten van de onderwerpen in brons. De geportretteerde lijdende zielen zijn geïdealiseerd en schetsen met grote gevoeligheid de hedendaagse geest van de mens.

De tentoonstelling Het portreit va de ziel geeft zo een volledig beeld van de hedendaagse maatschappij, realistisch in haar fenomenale kant, voortdurend op zoek naar een ontsnapping uit de dagelijkse angsten door middel van symboliek, dromen, emoties en illusies.

29 april – 26 juni 2022

Manzoni Kunst Galerie (Snellingerdijk 122, Oosterwolde)

English version

The portrait of the soul

“The animation of the canvas is one of the most difficult problems of painting.”

(Alfred Sisley)

The evolution of the portrait in the history of art can be equated with the evolution of the reproduction of the image from childhood to adulthood. The impulse to paint portraits is a spontaneous and primordial necessity: starting from an intentional portrait we arrive, thanks to the personal growth of the artist, at the physiognomic portrait that not only has concrete somatic features but also analyses the psychological character, spirituality and moral judgement of the subject. Even though in ancient times it was considered an inferior genre to the historical scene, for some historians the portrait is the oldest and most widespread artistic genre that tangibly follows the development of society’s culture: there are very few historical epochs and civilisations in which the portrait is not taken into consideration.

The exhibition Het portreit van de ziel thus aims to document the contemporary situation of this genre that has always had great appeal. The six artists present have achieved Alfred Sisley’s (1839-1899) goal: they have reached a stage of evolution where they are able to animate the subject of the work, that is to say, they infuse soul and spirit into the material by adding their personal artistic and creative touch. Let’s get to know them better.

Since 2015, Milanese artist Susanna Maccari has been concentrating on analysing the female figure in watercolours: her vital and watery touches are elegant and delicate, and show the inner strength, beauty and intelligence of women with pastel tones of extreme refinement.

With an extremely different technique, the artist Leonardo Vecchiarino from Foggia also investigates the Beauty of contemporary women: fascinating modern nymphs with a Pre-Raphaelite flavour (19th century), painted in oils with pale, cold colours, are set in completely surreal symbolic contexts made of collages showing fragments of everyday life.

Another important exponent of contemporary Lombard portraiture is certainly the artist Giorgio Riva who, with his works on wood, encourages us to interpret the female figure in a dreamlike, symbolic and transcendental version reminiscent of Art Nouveau (1890-1910): the spaces are suspended in time and convey calm and harmony thanks to the colour and graphic eyelets that create the image.

The young Brescian artist Laura Zani, a newcomer to the Contemporary Italian Art in the Netherlands project supported by Manzoni Kunst Galerie, is also well known to collectors for her ink works and fine art prints featuring portraits of children. Thanks to the play of light and the transparency of the media used, the artist creates a pure universe in which grace is natural and, as she herself says, “where you can still hope that anything is possible and where you happen to meet mermaids”.

The only Dutch portraitist in the exhibition is Marieke Samuels from Brabant who, thanks to her artistic poetics, makes the portrayed female subject emerge from the abstract canvas as if it were a vision from a dream: the spectator thus grasps the thought and essence of the protagonist.

As far as sculpture is concerned, the only sculptor in the gallery is Claudio Caporaso from Liguria, who concentrates on the profound and constantly changing identities of his bronze subjects. The suffering souls portrayed are idealised and sketch the contemporary spirit of the human being with great sensitivity.

The exhibition Het portreit va de ziel thus fully captures today’s contemporary society, realistic in its phenomenal side, constantly searching for an escape from everyday anxieties through symbolism, dreams, emotions and illusions.

Domanda all’artista: Rob Koedijk

È passato un po’ di tempo dall’ultima intervista della rubrica “Domanda all’artista” che aveva lo scopo di indagare nel dettaglio i segreti degli artisti partecipanti al progetto Arte Italiana Contemporanea in Olanda, supportato dalla neo Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde. Alla fine di luglio, abbiamo avuto il piacere di conoscere un po’ più da vicino la poetica artistica della giovane visual artist Ilaria Sperotto da Vicenza, ma, come avevo annunciato sino dall’inizio, il progetto è in via di espansione ed apre le porte agli artisti olandesi per creare un dialogo artistico e culturale costruttivo e propositivo tra Italia ed Olanda.

Con grande orgoglio, oggi vorrei presentarvi il primo artista olandese che ha accettato la “sfida”: Rob Koedijk da Assen. Quello che mi ha entusiasmato nell’arte di Rob Koedijk è la sua concezione del colore che esalta all’ennesima potenza in due supporti totalmente diversi, ottendo un risultato finale completamente dissimile. Il primo supporto usato è la tela di grande e grandissimo formato in cui il colore prende vita in enormi campiture in aggiunta a vari materiali tattilmente percepibili, facendo nascere così opere dal sapore astratto – informale materico; il secondo supporto utilizzato dall’artista di Assen è invece il vetro in cui, sebbene il colore ne fa sempre da padrone, la stesura su un media tanto diverso dà come risultato una poetica astratta – informale segnica in cui l’osservatore può giocare con la fantasia e scovare immagini della propria memoria e sensazioni emotive contrastanti.

La Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde ha il piacere di ospitare alcune opere su vetro, resina epossidica e fusione dell’artista Rob Koedijk; opere di pregio di diversi formati e prezzi che hanno la capacità di stupire per l’alta qualità tecnica eseguita.

Passiamo finalmente alle domande a Rob Koedijk:

Lei è un artista con una profonda cultura artistica, ma da dove viene la sua passione per l’arte astratta e l’Informale materico? Cosa significa per lei l’astrazione?

Per me, l’arte astratta è l’espressione del mio io e dei miei sentimenti attraverso il colore. La forma e le pennellate che metto sulla tela sono inizialmente secondarie rispetto alle sensazioni che sto vivendo in quel momento. Ma man mano che il mio lavoro progredisce, i colori e il modo in cui fluiscono l’uno nell’altro diventano una parte essenziale del processo. Mentre dipingo, un quadro emerge inosservato perché do ai miei pensieri e sentimenti tutto lo spazio di cui hanno bisogno in quel momento. Il mio lavoro è un modo di progettare che può essere “letto” da chiunque abbia una mente aperta e a cui ognuno può dare la propria interpretazione. La forma in generale è molto importante per me. Tuttavia, astraendo attraverso il colore e i materiali, posso esprimermi meglio.

Come è cambiata la sua vita dopo aver imparato l’arte attraverso i media ed il colore?

Durante i miei studi all’A.K.I. (Accademia di Arte e Industria), sono state soprattutto le materie di Architettura, Moda, Disegno Grafico e Tecniche del Colore che ho seguito con entusiasmo. Nel corso dei miei studi, mi fu chiaro che ciò che avevo imparato lì sarebbe diventato un aspetto importante della mia vita.

Puoi dire ai lettori qualcosa sul tuo processo creativo, dall’inizio alla fine? Da dove prendi l’ispirazione fino a quando ti allontani dal lavoro e dici “bene, ora è finito”.

Inizio scegliendo i materiali con cui voglio fare il quadro, i colori e le dimensioni della tela. In seguito, i pensieri e i sentimenti che mi entrano in quel momento, danno origine a pennellate spontanee, disinibite e casuali sulla tela con il corrispondente spettro di colori. Il completo abbandono ai miei sentimenti e la libertà con cui posso riempire la tela da solo si evolve da un’idea a un lavoro finito. Se il mio lavoro mi dà soddisfazione dopo il suo completamento, allora è “finito”. In caso contrario, lo lascio riposare per un po’ e ricomincio.

Pur seguendo sempre la tua personale poetica artistica astratta, esegui le tue opere su due supporti totalmente diversi, la tela ed il vetro: perché queste scelte? Ci dica di più sulla sua tecnica.

Lavorare con più materiali e supporti è una sfida per me. Si scopre che anche la mia “scrittura” cambia un po’ attraverso questo uso. Lavorare su tela con pennelli grossolani, per esempio, può produrre un risultato rapido, mentre applicare la pittura sul vetro con una spatola rivela un risultato completamente diverso. Dipingere su vetro con una spatola mostra strutture completamente diverse. Lavorare in questo modo stimola la mia creatività, anche perché il risultato finale è spesso sorprendente e molto diverso.

Crede che l’arte astratta possa essere la chiave per cambiare la mente delle persone e migliorare il mondo di oggi?

Per lo spettatore, guardare l’arte astratta ed entrare in empatia con l’uso del colore, la forma e la composizione di un’opera può fornire un momento di pace. Attraverso la propria interpretazione, lo spettatore può staccare brevemente i suoi pensieri dalla realtà della vita quotidiana e vedere la relatività delle cose. Spero di poter contribuire a questo con il mio lavoro.

Ringrazio di cuore il tempo che Rob Koedijk ha riservato ai nostri lettori. Per qualsiasi informazione sono a vostra disposizione. Vi invito in galleria a godere della poetica artistica di Rob Koedijk oppure a visitare la pagina a lui dedicata su https://criticoarte.org/dutch-paintings/rob-koedijk/

L’artista inoltre dà l’occasione di potere vedere altre opere nel suo Atelier.