De “chromatische” poëzie van Susanna Maccari

De Milanese schilderes Susanna Maccari is nu bekend in de hedendaagse kunstwereld dankzij haar zorgvuldige en opvallende productie van olie- en aquarelwerken waarin het prettig is om een gevoelige en voortdurende zoektocht naar licht en kleur waar te nemen: zowel de landschappen als de portretten zijn in voortdurende evolutie en laten een perfect huwelijk zien tussen een realistische wereld in de schaduw en vol licht en een romantische dimensie van de natuur waarin de innerlijke emotionele pathos wordt verheven tot het toppunt. In zijn werken is de kunstenaar nooit repetitief, integendeel, dankzij zijn snelle en directe penseelstreken, vaak en plein-air gegeven, en meesterlijk doordrenkt met heldere en vluchtige kleuren, heeft hij het vermogen om de toeschouwer de krachtige mysterieuze energie van de natuur emotioneel te laten kietelen in de diepste ziel.

De romantiek en de voortdurende vrije zoektocht naar kleur zijn direct voelbaar in de productie van de met olieverf geschilderde landschappen, zoals de Finse Sunset en Emotion at Sunset beide uit 2005, Reflections in the Blue uit 2010, Boats in Llançà uit 2011, Reflecties van Camargue in 2014 en Magic of a Sunset in 2018 die herinneren aan de werken van de Engelse William Turner (1775-1851) en John Constable (1776-1837) en hun romantische poëzie van het Sublieme en het Picturale waarin formele elementen en emotionele componenten samensmelten. Uit de doeken van de Milanese schilder kan men dus een realistisch modern impressionisme opmerken, op de manier van Camille Corot (1796-1875), Camille Pissarro (1830-1903) en Alfred Sisley (1839-1899), waarin de modulatie van clair-obscur spelen van licht en de subtiele verscheidenheid van toonovergangen diepte geven aan de vlakken, waardoor de landschapsschilderkunst wordt vernieuwd.


Susanna Maccari hield echter niet op bij de techniek van het olieverfschilderen alleen. De laatste jaren is de kunstenaar namelijk gefascineerd door het experimenteren met de moeilijke en oude praktijk van het aquarelleren om het beste natuurlijke landschap te verkrijgen dat gedomineerd wordt door de atmosferische effecten van licht en kleur: dankzij zijn extreme representatieve lichtheid en expressieve directheid is aquarelleren de ideale techniek om het kunstwerk fris, verfijnd en lichtgevend te maken en het te laten uitstralen met evanescent licht. Zoals te zien is in Paesaggio lacustre (Lake Landscape) in 2015, in Romantico tramonto (Romantic Sunset) in 2017, in Paesaggio invernale (Winter Landscape) en in Santa Caterina del Sasso sul lago Maggiore (beide in 2018), in Al tramonto (Sunset) en Riflessi nella palude (Reflections in the Marsh) in 2019, blijft de natuur op het blad hangen als een luchtspiegeling of een visioen dankzij de transparante kleur die geen fouten in de uitvoering of enige nabeschouwing toegeeft. Net als William Turner in de negentiende eeuw kan ook Susanna Maccari worden gedefinieerd als een “schilderes van licht en kleur”, die in staat is de reeds geplande en verbeelde penseelstreken kundig te beheren: door subtiele overlappende chromatische sluiers te gebruiken, past de Milanese kunstenares aquarel toe in zowel nat-in-nat als nat-in-droog modus, waarmee ze haar elegante artistieke rijpheid demonstreert en steeds meer speelt met kleur die doordrenkt is van symboliek.


Last but not least mogen we de vrouwelijke portretten die vanaf 2015 in aquarel zijn geschilderd niet vergeten, zoals Woman in Red Hat van dat jaar, Sensuality, Femme Fatale en Eve van 2016, en de serie Faces van 2019 waarin de communicatieve frisheid van Susanna Maccari niet vervaagt, zelfs niet op een thema dat zo anders is dan de geliefde landschappen. De vrouwelijke figuur wordt in al haar facetten verheven en de ziel wordt langzaam ontdekt: de elegantie, delicatesse, sensualiteit, innerlijke kracht, schoonheid, intelligentie van de vrouw komt tot uiting met waterige vitale trekken en pasteltinten van extreme zoetheid. Als de Milanese kunstenares je de geuren en stiltes van de natuur in haar landschappen kan laten voelen, kan ze je in haar vrouwenportretten het ruisen van haar haar laten zien en de snelheid van denken over het onderwerp, waaruit blijkt dat ze een van de meest boeiende hedendaagse kunstenaars is.

The “chromatic” poetics of Susanna Maccari

The Milanese painter Susanna Maccari is now well known in the contemporary art scene thanks to her careful and conspicuous production of oil and watercolour works in which it is pleasant to observe a sensitive and continuous search for light and colour: both the landscapes and the portraits are in constant evolution, showing a perfect marriage between a realistic world shaded and full of light and a romantic dimension of Nature in which the inner emotional pathos is exalted to the apex. In his works the artist is never repetitive, on the contrary, thanks to his fast and immediate brushstrokes, often given en plein-air, and masterfully imbued with bright and evanescent colour, he has the ability to make the observer perceive the powerful mysterious energy of nature, tickling him emotionally in the deepest soul.

The romanticism and the continuous free search for colour are immediately perceived in the production of the oil-painted landscapes, such as Finnish Sunset and Emotion at Sunset both from 2005, Reflections in the Blue from 2010, Boats in Llançà from 2011, Reflections of Camargue in 2014 and Magic of a Sunset in 2018 that recall the works of the English William Turner (1775-1851) and John Constable (1776-1837) and their romantic poetics of the Sublime and the Pictorial in which formal elements and emotional components merged together. From the canvases of the Milanese painter one can thus perceive a realistic modern impressionism, in the manner of Camille Corot (1796-1875), Camille Pissarro (1830-1903) and Alfred Sisley (1839-1899), in which the modulation of the play of light and the subtle variety of tone transitions give depth to the planes, renewing landscape painting.


Susanna Maccari does not, however, stop at the technique of oil painting alone. In recent years, in fact, the artist has been fascinated by the experimentation of the difficult and ancient practice of watercolour painting in order to obtain the best natural landscape dominated by the atmospheric effects of light and colour: thanks to its extreme representative lightness and expressive immediacy, watercolour is the ideal technique to make the work of art fresh, refined and luminous, making it ooze with evanescent light. As can be seen in Paesaggio lacustre (Lake Landscape) in 2015, in Romantico tramonto (Romantic Sunset) in 2017, in Paesaggio invernale (Winter Landscape) and in Santa Caterina del Sasso sul lago Maggiore (both in 2018), in Al tramonto (Sunset) and Riflessi nella palude (Reflections in the Marsh) in 2019, nature remains suspended on the sheet of paper like a mirage or a vision thanks to the transparent colour that does not admit errors of execution or any afterthought. Like William Turner in the nineteenth century, Susanna Maccari can also be defined as a “painter of light and colour” able to skilfully manage the brushstrokes that are already planned and imagined in her mind: proceeding by means of superimposed chromatic veils, the Milanese artist spreads the watercolour in both wet-on-wet and wet-on-dry modes, demonstrating her elegant artistic maturity and playing more and more with the colour that is imbued with symbolism.


Last but not least, we should not forget the female portraits painted in watercolour from 2015, such as Woman in a Red Hat from that year, Sensuality, Femme Fatale and Eve from 2016, and the series of Faces from 2019 in which Susanna Maccari’s communicative freshness does not fade even on a theme so different from her beloved landscapes. The female figure is exalted in all its facets and the soul is slowly discovered: the elegance, delicacy, sensuality, inner strength, beauty, intelligence of the woman is expressed with watery vital traits and pastel tones of extreme sweetness. If the Milanese artist is able to make the scents and silences of nature feel in her landscapes, in her feminine portraits she is able to perceive the rustling of her hair and the speed of thought of the subject proving in conclusion that she is one of the most captivating contemporary artists.

L’arte italiana non ha paura di Covid19

L’Italia è purtroppo entrata nel suo terzo mese di immobilismo causato da questo terribile virus di cui tutti hanno un grande terrore ma, si sa, con la paura non si procede in nessuna direzione e serve quindi una bella dose di coraggio per potere andare avanti: come disse Martin Luther King “un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno”. Tante aziende sono state costrette alla chiusura, e probabilmente non potranno riaprire, e tante persone sono mancate: il prezzo da pagare è stato e sarà ancora altissimo sia in termini umani che economici. Anche se solo ora si inizia a vedere un barlume di speranza per riottenere i nostri diritti alla libertà, l’Arte non ha mai smesso di credere nella risoluzione del problema perché la rinuncia di questa speranza sarebbe stata l’errore più grande che si poteva commettere. In queste settimane ho continuato a pubblicare sui miei canali social le opere che gli artisti italiani hanno eseguito durante la loro quarantena: ognuno ha la propria visione e, con la propria sensibilità, hanno reso meno anguste le lunghe giornate di isolamento sociale.

Se fossi un gabbiano II- olio su tela - 80x60cm
Gianluca Cremonesi, Se fossi un gabbiano II, olio su tela, 2020, 80×60 cm.

Gianluca Cremonesi, Se fossi un gabbiano II, olio su tela, 2020, 80×60 cm. Durante questa lunga quarantena per covid19, il maestro dell’acqua, Gianluca Cremonesi, spicca letteralmente il volo in questo dipinto ad olio. L’immaginazione è l’unica arma che l’uomo possiede per evadere dal suo periodo di isolamento casalingo forzato, ma, ciò che avvantaggia l’artista all’uomo comune è l’avere la capacità di trasformare un concetto astratto in realtà dando così modo all’osservatore di entrare a fare parte di un mondo parallelo. In questa tela l’artista si trasforma realmente in un gabbiano in volo sul mare e mostra, e soprattutto fa assaporare, oltre la forza del vento e dell’aria, la potenza naturale dell’acqua con i suoi suoni e i suoi profumi: l’osservazione e l’esecuzione minuziosa naturalistica dell’onda e del suo frangimento fanno scaturire sia un senso di pace e di tranquillità, sia una sottile invidia della libertà del volatile che può godere di tutta la magnificenza di Madre Natura. Il dipinto vuole così diventare il manifesto della straordinarietà e dell’importanza del creato che, anche senza la presenza fastidiosa dell’essere umano, è sovrano del pianeta Terra.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Ivo Mora, Via delle ginestre, tecnica mista su tela con fondo sabbiato, 2020, 100×120 cm.

Ivo Mora, Via delle ginestre, tecnica mista su tela con fondo sabbiato, 2020, 100×120 cm. Da sempre l’arte ha il potere di liberare lo spirito dalla materia e, come non mai in questi giorni di clausura per covid19, l’anima umana sente il bisogno di tornare alla propria libertà e alle proprie faccende: nel dipinto proposto oggi c’è l’occasione, tanto attesa, di fermare il tempo e prendere finalmente una salutare boccata d’aria.  Famoso per le sue opere paesaggistiche, realistiche quanto uno scatto fotografico grazie all’uso sapiente della tecnica mista con colla e sabbia, l’artista parmense porta sulla tela un ricordo e un forte desiderio di libertà e di evasione dipingendo il sentiero che collega Viareggio a Marina di Torre del lago Puccini all’interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli tra Pisa e Lucca in Toscana. Ivo Mora riesce a fare entrare nel quadro l’osservatore e l’immaginazione inizia il suo viaggio: tutto è pronto per una gita primaverile in bicicletta in mezzo alla natura e agli arbusti di ginestra, dal profumo dolce ed intenso, per giungere infine ad una spiaggetta libera sul lago di Massaciuccoli. In questo difficile momento storico, la ginestra diventa così il nuovo simbolo del popolo italiano: una pianta umile, forte, modesta, rustica ma anche nobile e dall’anima d’oro, come sosteneva Plinio il Vecchio, che incarna alla perfezione lo spirito dell’Italia che combatte il nemico invisibile senza spezzarsi.

IMG-20200402-WA0001
Maurizio Brambilla, Chiave d’accesso, acrilico smalto su tela, 2020, 50×70 cm.

Maurizio Brambilla, Chiave d’accesso, acrilico smalto su tela, 2020, 50×70 cm. Sino dagli albori l’arte e la sensibilità degli artisti hanno riflettuto la propria epoca e, in questo momento storico tanto delicato e pieno di cambiamenti che porteranno ad un futuro decisamente incerto, il maestro Brambilla evolve il suo stile verso una maggiore ricercatezza intellettuale: nelle sue tele il realismo magico si fonde con il chiarismo, con la metafisica e il simbolismo eliminando ogni elemento superfluo ed inserendo simboli precisi che portano l’osservatore a porsi diverse domande. Il dipinto in esame catapulta il fruitore in una dimensione magica, surreale ed introspettiva, in una monocromia tenue e delicata alla Giorgio Morandi, dove la realtà spazio-temporale è sospesa: ed ecco il grande libro della conoscenza suprema, il libro con tutte le risposte alle nostre domande è aperto grazie ad una piccola chiave dorata simbolo di libertà e di scoperta. Il volume è pronto per essere letto ma, l’uomo contemporaneo, con tutta la sua tecnologia, ha la giusta chiave di lettura e soprattutto ha diritto di accedervi? Purtroppo sembra di no. L’oscillazione di un grande pendolo distrugge la parola “Password” digitata dallo smartphone in copertina: ma chi manovra questo oggetto antichissimo e misterioso? Purtroppo i comuni mortali non possono saperlo: forse la mano di Dio, o la personificazione di Madre Natura, oppure la volontà di pochi Illuminati? Un dipinto attualissimo che fa riflettere sulla contemporaneità italiana che non ha ancora capito la parola d’ordine per accedere ad un livello di esistenza migliore ed ad una comprensione totale: chissà se il proprietario del pendolo ha davvero l’intenzione di fare leggere il grande libro della conoscenza a tutti.

received_1604986019649517
Monzio Compagnoni Patrizia, Ragazza con collane rosse, pastello su carta, 2020, 35×50 cm.

Monzio Compagnoni Patrizia, Ragazza con collane rosse, pastello su carta, 2020, 35×50 cm. L’Arte infonde la forza di superare ogni ostacolo della vita ed, in questo momento di crisi sanitaria internazionale, sta dando la dimostrazione che è la via di fuga migliore per non cadere nel baratro del dolore dell’anima. Conosciuta nel campo dell’arte per i suoi ritratti pieni di emozioni che indagano i popoli della Terra, durante la quarantena l’artista si sta concentrando sull’analisi delle fotografie scattate da Andrea Scabini, reporter di viaggio negli angoli più sperduti del globo: l’artista dipinge così gli sguardi profondi delle persone che non avrà mai modo di incontrare nella realtà, persone che vivono il proprio presente a stretto contatto con la Natura, senza crucciarsi dei problemi che attanagliano i popoli del nord. Il pastello mostra una giovane ragazza della tribù dei Samburo, pastori semi-nomadi del Kenya settentrionale, avvolta dalla sua collezione di collane rosse e blu donate dal padre e dai diversi fidanzati: questi numerosi monili, cuciti su cuoio o su fili di peli di coda di elefante, simboleggiano la bellezza fisica, la ricchezza e lo stato sociale della giovane che è in età da marito (una volta sposata dovrà riconsegnare infatti le collane ed indossare dei pesanti orecchini in ottone). Grazie ai tratti virtuosistici chiaro-scurali, visibili soprattutto negli occhi, ed alla cura dei dettagli, l’essenza dell’anima della giovane africana si materializza davanti all’osservatore che inizia a meditare sulle vere preoccupazioni del mondo: la straordinaria umanità che traspare dallo sguardo parla ma senza proferire parola.

Fiore in bocca
Giorgio Riva, Fiore in bocca, 2020, tecnica mista su tavola, 45×35 cm.

Giorgio Riva, Fiore in bocca, 2020, tecnica mista su tavola, 45×35 cm. Il senso del tempo in quarantena è da troppe settimane diluito inverosimilmente in tempi biblici a causa dell’incertezza trasmessa dalle alte sfere d’informazione. Non si può ancora apprezzare realmente l’aria primaverile e il tepore del sole con una lunga passeggiata ma, come in questo caso, l’arte sa trasportare in un mondo onirico l’osservatore: in uno spazio sospeso nel tempo, calmo ed armonico grazie al colore, una giovane ragazza dai capelli mossi dalla brezza tiene in bocca un fiore di campo perenne, un antriscus sylvestris o cerfoglio dei prati, simbolo di sincerità e di forza che cresce proprio in questo periodo. La protagonista ha gli occhi chiusi e sta assaporando la libertà trasmettendo un senso di pace e di speranza: l’artista rende così reali i desideri dei suoi contemporanei in una figura simbolica e decorativa in cui i chiari-scuri sono definiti con piccoli occhielli ripassati, segni grafici che caratterizzano la tecnica grafica di Riva, che simboleggiano l’armonia e la bellezza formale, ma anche l’introspezione e la riservatezza personale oltre che la voglia di proteggere i propri sogni.

IMG-20200416-WA0016
Gianluca Somaschi, Riaperture?, 2020, acrilico su tela, 100×70 cm.

Gianluca Somaschi, Riaperture?, 2020, acrilico su tela, 100×70 cm. Ormai l’Italia è entrata nel terzo mese di blocco a causa di covid19 e sembrano passati millenni da quando la libera circolazione e la socialità erano la quotidianità. Prima del tanto atteso discorso di Conte di domenica 26 aprile, c’era ancora la speranza di una timida riapertura delle piccole imprese di bar e ristorazione, dei negozi al dettaglio, nonchè dei servizi alla persona, che dovranno però attendere fino al 18 maggio e al primo giugno se i contagi continueranno a diminuire: tante imprese ormai sono già decedute e tante altre le seguiranno sommerse dai debiti accumulati in questi lunghi mesi di mancato fatturato e di lungaggini burocratiche. Eseguita a metà aprile, la tela di Somaschi mostra la speranza e l’ansia della riapertura dei proprietari di locali italiani: in questo caso nel ristorante chiuso e dall’insegna al neon spenta si vede un cuoco tutto solo, dall’aria triste e sconsolata, che guarda fuori dalla vetrina pensando al prossimo futuro che di certo non sarà roseo. L’immobilismo surreale della scena, dato con colori freddi e pennellate veloci, è spezzato dalla nota verticale di colore rosso: una linea decisa e dritta che simbolicamente significa l’energia vitale e mentale umana in grado di respingere le energie passive del momento, una linea rossa che mostra una grande personalità, la fiducia in se stessi e il desiderio di rinascita qui ed ora.