Vraag aan de kunstenaar: Gianni Depaoli

Hoewel het nog maar enkele maanden geleden is dat ik de Piemontese kunstenaar Gianni Depaoli via het web ontmoette, is er een diep en wederzijds vertrouwen en respect ontstaan, evenals een grote bewondering voor de conceptuele werken van grote elegantie die hij creëert. Gianni Depaoli is de enige conceptuele kunstenaar in het project Hedendaagse Italiaanse Kunst in Nederland omdat hij, dankzij zijn intense artistieke poëtica, mijn aangeboren wantrouwen tegen deze vorm van hedendaagse kunst aan het wankelen heeft gebracht. De kunst van Gianni Depaoli is gebaseerd op de principes van eco-duurzaamheid en biodiversiteit die op de toeschouwer worden overgebracht door de creatie van installaties en werken (picturaal en sculpturaal, figuratief en abstract), die verschillende betekenissen verzamelen en identiteiten aannemen die terug te voeren zijn op historische en culturele contexten, altijd nauw verbonden met het respect voor de zee en voor organisch afval dat geladen is met een artistieke, lyrische en poëtische waarde en dat een “nieuw icoon” en een “hedendaags fossiel” kan worden genoemd. De Piemontese kunstenaar is al internationaal bekend en is al enkele jaren in Nederland aanwezig; na de afwezigheid van het afgelopen decennium heeft hij besloten zich weer te presenteren met zijn nieuwe conceptuele werken in de Manzoni Kunst Galerie in Oosterwolde.

Maar laten we eindelijk het woord geven aan Gianni Depaoli:

U bent een conceptueel kunstenaar en schepper van nieuwe gekristalliseerde en lyrische hedendaagse iconen: hoe bent u deze weg ingeslagen? Vertel ons over je artistieke reis.
Het begon allemaal in september 2007, toen een moedige directeur als Marco Valle van het E. Caffi Museum in Bergamo, na het zien van een project van mij dat nog in de kinderschoenen stond, besloot een hele tentoonstelling aan mij te wijden: “Zwarte Zee”. Dat kleine aantal werken – slechts zeven – vertegenwoordigde mijn eerste publieke optreden. Uit dat tamelijk gelukkige debuut is een tamtam ontstaan waarbij vele andere musea betrokken waren. In deze dagen zijn mijn “Constatazioni”, zoals ik ze noem en geen aanklachten omdat het gaat om situaties die altijd onder ieders ogen zijn geweest, in vele musea en instellingen te zien. Zij zijn erin geslaagd nieuwsgierigheid te wekken en uiteindelijk te komen tot het eerste kunstmuseum dat mij heeft verwelkomd, de Galerij van Moderne Kunst in Genua, onder leiding van Maria Flora Giubilei met wie wij op een ongetwijfeld bizar idee zijn gekomen: het museum te “vervuilen” door ontheiligende werken, zoals het mijne, te combineren met de meesterwerken van de tentoonstelling. Een risico dat zal leiden tot de realisatie van een hele catalogus, toegevoegd aan een verlenging van nog eens drie maanden en een pagina over “Van Genua tot Genua”, een boek van Andrea Ranieri, wethouder van cultuur van de Ligurische hoofdstad. Een grote voldoening. Van de schepping van werken die ondubbelzinnig wezen op de door de mens veroorzaakte rampen, tot het gebruik van organisch afvalmateriaal was de stap kort, namelijk om met zijn afval een van de voornaamste voedingsmiddelen te veredelen die de wereld altijd heeft gevoed: de vis.

Uw atelier verschilt sterk van het atelier van een schilder en is bijna te vergelijken met een alchemistisch laboratorium of een operatiekamer: heeft u zin om de sluier van het mysterie te ontdekken en die aan ons publiek te beschrijven? Welke gereedschappen en materialen gebruikt u, welke technieken…?
Mijn atelier is het pakhuis dat werd gebruikt voor de invoer, verwerking en distributie van vis, dat wil zeggen een voormalig koelhuis dat nu Menotrenta Museum heet, de tentoonstellingszalen zijn de voormalige koelkamers, de voormalige laboratoria zijn mijn atelier, de kantoren zijn gedeeltelijk receptie maar vooral een condensatie van vroegere projecten, toekomstige of nooit voltooide. Het nieuwe onderzoek dat rond 2014 werd ontwikkeld met het gebruik van inkt en huiden van koppotigen die werden behandeld om de natuurlijke kleur van de livrei te behouden, dankzij een door mij gepatenteerde methode, en gemanipuleerd met stalen naalden en chirurgische scalpels, leidt tot een transformatie van het materiaal om schoonheid en transparantie te ontdekken. Deze nieuwe studie geeft nieuw leven aan het organisch afval dat ik beschouw als de schakel en de onuitwisbare herinnering aan het product dat de mens heeft gevoed. “Van het eetbare dat het lichaam voedt, tot de kunst die de geest voedt”. De materieschildering wordt de sterkste impuls voor het onderzoek naar de natuurlijke kleur, die de enige gebruikte kleur zal worden, gereguleerd door de manipulatie van de chromatoforen die in het produkt aanwezig zijn, zonder toevoeging van kunstmatige kleuren. Met het project Abissi onderzoekt hij het bekende en het onbekende en de kronkelige wegen van het menselijk denken. Hij ontdekt en belicht de wonden en uitwassen van de gescheurde huid die afgronden en meanders worden waar gedachten verloren gaan en regenereren, en onthult zo het lijden dat ik heb ondergaan tijdens mijn levensweg, die ik definieer als mijn Via Crucis.

In 2010 had u de kans om de Affordable Art Fair in Amsterdam en de Open Art Fair in Utrecht bij te wonen: hoe voelde u zich toen en hoe hoopt u dat Nederland er in 2021 bij zal staan?
Het was voor mij een unieke ervaring, ook omdat ik meer dan 40 jaar met Nederland heb gewerkt: vanuit de havens van Urk, Volendam, Harlinger, Jimuiden importeerde ik Nederlandse vis voor scholen, schol. Toen ik kwam, bracht ik een project mee dat de geschiedenis van Nederland in verband met de visserij weergeeft, zoals mij verteld werd door plaatselijke vissers en producenten, en de ongelooflijke en buitengewone combinatie. Een klein land als onze regio heeft een product, de schol, dat over de hele wereld bekend is en gewaardeerd wordt, en nog een andere combinatie die de morfologie van die vis met Nederland verbindt, (maar dit zal ik pas onthullen als een Nederlandse openbare instelling mij zal uitnodigen om in Nederland een tentoonstelling te maken). Van daaruit begon mijn onderzoek en de eerste tentoonstelling met deze materialen werd in Nederland gemaakt, alle werken waren gemaakt met huiden van schol, historische visnetten, houten kisten uit de jaren 60 die nu in onbruik zijn geraakt. Het was een groot succes en ik kreeg ook een artikel in een plaatselijke krant opgedragen met de foto van een werk (Het Urkerland).

Wat zijn uw toekomstplannen voor de komende maanden? Waar ben je mee bezig?
Ik heb veel toekomstige projecten, zowel in termen van nieuw onderzoek dat ik doe als voor tentoonstellingen die we aan het voorbereiden zijn. Er zijn al veel evenementen gepland die zijn uitgesteld vanwege Covid 19, ik ben finalist in twee grote wedstrijden, ik bereid een solotentoonstelling voor die een belangrijke institutionele plaats zal innemen en ondersteund zal worden door een museum waar ik de werken die verkocht zullen worden zal schenken ten gunste van een vereniging die zich bezighoudt met de strijd tegen kanker, zoals in het verleden al is gedaan, en dat zal mijn voornaamste voorrecht voor de toekomst zijn (een belofte die ik aan mijn vrouw heb gedaan voordat ze wegvloog). Ik zal ook aanwezig zijn op enkele belangrijke afspraken in Italië en in het buitenland die reeds zijn gepland.

Wat is het uiteindelijke doel van de zeer persoonlijke en vernieuwende conceptuele kunst van Gianni Depaoli? Bent u niet bang dat slechts een kleine groep kunstliefhebbers de diepe boodschap begrijpt die uw werken uitdragen?
De werkelijkheid observeren en zo vormgeven dat mensen ervan kunnen genieten en zich ervan bewust worden, waarbij ik mijn innerlijk, mijn lijden maar ook het dagelijks genieten van de schoonheid die de natuur ons schenkt, extrapoleer. In mijn werken verschijnen gezichten, silhouetten soms openlijk onthuld en soms verborgen die mijn relatie met het onbekende en het zoeken naar de lichtheid van het zijn bekrachtigen. Onrust, bezorgdheid, angst, worden verbeeld door rijtwonden, afgronden en meanders die de huid verwonden, maar verdrijven door de transparante schoonheid van natuurlijke vormen en kleuren.
Ik ben altijd geïnteresseerd geweest in het naar voren brengen van het “detail”, het verbeelden van de backstage van het leven, het ontdekken van de verborgen constructie in plaats van te genieten van het eindresultaat. Het zijn de details die ons onderscheiden en ons uniek maken, onze onuitwisbare en herkenbare handtekening. Nee, ik maak me er geen zorgen over, integendeel, het fascineert me, als je de grens overgaat voor een experimenteel proces weet je al dat je moeilijkheden zult tegenkomen, moeilijkheden die zelfs de grote meesters zijn tegengekomen, Burri, Arman, Penone, Pistoletto om er maar een paar te noemen en nu zien we waar zij zijn aangekomen. Nu de kunstmensen op deze nieuwe procédés zijn voorbereid, zijn zij zelf op zoek naar nieuwe producties die hen kunnen verbazen. Gelukkig heb ik altijd verzamelaars ontmoet die in iets vernieuwends en ongewoons wilden investeren en musea die iets bijzonders wilden presenteren, wat betreft het materiaal, de manipulatie ervan, maar tegelijk ook zeer sterke concepten uitdrukken.

Met grote dankbaarheid dank ik Gianni Depaoli voor zijn beschikbaarheid. Ik herinner de lezers eraan dat zij andere video’s kunnen lezen en bekijken op de pagina gewijd aan de kunstenaar op criticoarte.org: Gianni Depaoli – Italian art by ELisa Manzoni (criticoarte.org).

Ask the artist: Gianni Depaoli

Although it has only been a few months since I first met Piedmontese artist Gianni Depaoli via the web, a deep mutual trust and esteem has been established, as well as a great admiration for the elegant conceptual works he creates. Gianni Depaoli is the only conceptual artist in the Contemporary Italian Art in the Netherlands project because his intense artistic poetics have shaken my innate distrust of this contemporary art form. Gianni Depaoli’s art is based on the principles of eco-sustainability and bio-diversity, which are conveyed to the observer through the creation of installations and works (pictorial and sculptural, figurative and abstract), which gather different meanings and take on identities that can be traced back to historical and cultural contexts that are always closely linked to respect for the sea and organic waste, which is charged with artistic, lyrical and poetic value and can be called a “new icon” and a “contemporary fossil”. The Piedmontese artist is already internationally known and has been present in the Netherlands for several years; after his absence in the last decade, he has decided to show his new conceptual works at the Manzoni Kunst Galerie in Oosterwolde.

But let’s finally give the opportunity to Gianni Depaoli to speak:

You are a conceptual artist and creator of new crystallised and lyrical contemporary icons: how did you get on this path? Tell us about your artistic journey.
It all began in September 2007 when a courageous director like Marco Valle of the E. Caffi Museum in Bergamo, after seeing a project of mine that was still in its embryonic stage, decided to dedicate an entire exhibition to me: “Mare Nero” (Black Sea). That small number of works – just seven – represented my first public appearance. From that rather fortunate debut, a tam-tam started that involved many other museums. These days, my ‘Constatazioni’, as I call them and not denunciations, since these situations have always been in the public eye, are on display in many museums and institutions. They have managed to arouse curiosity and finally arrive at the first art museum that has welcomed me in the Gallery of Modern Art in Genoa, directed by Maria Flora Giubilei, with whom I came up with a certainly bizarre idea: to “pollute” the museum by combining desecrating works, such as mine, with the masterpieces on display. A gamble that will lead to the production of an entire catalogue, plus an extension of another three months and a page on “From Genoa to Genoa”, a book by Andrea Ranieri, councillor for culture of the Ligurian capital. A great satisfaction. From the creation of works that unequivocally pointed out the disasters caused by man, to the use of organic waste material, the step was short, that is to say, to ennoble with its waste one of the primary foods that has always nourished the World: fish.

Your atelier is very different from a painter’s atelier and is almost on a par with an alchemist’s laboratory or an operating theatre: would you like to discover the veil of mystery and describe it to our audience? What tools and materials do you use, what techniques…?
My studio is the warehouse that was used for importing, processing and distributing fish, i.e. a former refrigerated warehouse now renamed Menotrenta Museum, the exhibition rooms are the former cold storage rooms, the former laboratories are my studio, the offices are partly a reception area but above all a condensation of past, future or never completed projects. The new research developed around 2014 using inks and cephalopod skins treated to preserve and maintain the natural colour of the livery, thanks to a method patented by me, and manipulated with steel needles and surgical scalpels, leads to transforming the material to discover its beauty and transparency. This new study gives new life to organic waste, which I consider the link and indelible memory of the product that nourished the Human Being. “From the edible that nourishes the body, to the art that nourishes the spirit”. Material painting becomes the strongest impulse for the search for natural colour, which will become the only colour used, regulated by the manipulation of the chromatophores existing in the product, without adding artificial colours. With the Abissi project, he investigates the known and the unknown and the tortuous paths of human thought. He discovers and highlights the wounds and excrescences of lacerated skin that become abysses and meanders where thought is lost and regenerated, revealing the suffering I have undergone during my life journey, which I define as my Via Crucis.

In 2010 you had the opportunity to attend the Affordable Art Fair in Amsterdam and the Open Art Fair in Utrecht: how did you find it at the time and how do you hope Holland will be in 2021?
It was a unique experience for me, also due to the fact that I had worked with Holland for more than 40 years: from the ports of Urk, Volendam, Harlinger, Jimuiden, I imported Dutch fish for schools, plaice. When I came, I brought a project representing Holland’s fishing history, told to me by local fishermen and producers, and the incredible and extraordinary combination. A small country like our region has a product, the plaice, that is known and appreciated all over the world, and another combination that links the morphology of that fish to Holland (but I will only reveal this when a Dutch public institution invites me to do an exhibition in Holland). From there my research started and the first exhibition with these materials was held in Holland, all the works were made with plaice skin, historical fishing nets, wooden crates from the 1960s which are now obsolete. It was a great success and I even got an article in a local newspaper with a photo of one of the works (Het Urkerland).

What are your future projects for the coming months? What are you working on?
I have many future projects, both in terms of new research that I am conducting and exhibitions that we are preparing. There are many events already planned that have been postponed due to Covid 19, I am a finalist in two important competitions, I am preparing a personal exhibition that will have an important institutional venue and that will be supported by a museum where I will donate works that will be sold to an association that deals with the fight against cancer, as I have done in the past, and that will be my main prerogative for the future (a promise I made to my wife before she flew away). I will also be present at some important events in Italy and abroad that have already been scheduled.

What is the ultimate goal of Gianni Depaoli’s highly personal and innovative Conceptual Art? Aren’t you afraid that only a narrow niche of art lovers can understand the profound message that your works convey?
Observing reality and shaping it so that people can enjoy it and become aware of it, by extrapolating my inner self, my sufferings but also the daily enjoyment of the beauty that nature gives us. My works feature faces and silhouettes, sometimes clearly revealed, sometimes hidden, which underline my relationship with the unknown and my search for the lightness of being. Restlessness, anguish and fear are represented by lacerations, abysses and meanders that wound the skin, but are exorcised by the transparent beauty of natural shapes and colours.
I have always been interested in bringing out the “detail”, imagining the backstage of life, discovering the hidden construction rather than enjoying the final result. It is the detail that differentiates us and makes us unique, our indelible and recognisable signature. No, it doesn’t worry me; on the contrary, it fascinates me. When you cross the border for an experimental process you already know that you will encounter difficulties, difficulties that the great masters have also encountered, Burri, Arman, Penone, Pistoletto to name but a few, and now let’s see where they have arrived. Now the people of art are prepared for these new processes, they themselves are looking for new productions that can amaze them. Fortunately, I have always met collectors who wanted to invest in something innovative and unusual and museums that wanted to present something particular, in terms of the material, its handling, but at the same time expressing very strong concepts.

With immense gratitude, I thank Gianni Depaoli for his availability. I would like to remind readers that they can read and see other videos on the page dedicated to the artist on criticoarte.org: Gianni Depaoli – Italian art by ELisa Manzoni (criticoarte.org)

Domanda all’artista: Gianni Depaoli

Anche se sono passati pochi mesi da quando ho conosciuto via web l’artista piemontese Gianni Depaoli, si è instaurata una profonda e reciproca fiducia e stima, nonché una grande ammirazione per le opere concettuali di grande eleganza che realizza. Gianni Depaoli è l’unico artista concettuale presente nel progetto Arte Italiana contemporanea in Olanda proprio perché, grazie alla sua intensa poetica artistica, ha scalfito la mia innata diffidenza verso questa forma d’arte contemporanea. L’arte di Gianni Depaoli si basa sui principi di eco-sostenibilità e di bio-diversità che vengono trasmessi all’osservatore tramite la creazione di installazioni e di opere (pittoriche e scultoree, figurative e astratte), che raccolgono significati diversi ed assumono identità riconducibili a contesti storici e culturali sempre strettamente connessi al rispetto del mare e dello scarto organico che si carica di valore artistico, lirico e poetico e può essere denominato come “nuova icona” e “fossile contemporaneo”. L’artista piemontese è già conosciuto a livello internazionale ed è stato presente sul territorio olandese per diversi anni; dopo l’assenza di quest’ultimo decennio, ha deciso di riproporsi con le nuove opere concettuali alla Manzoni Kunst Galerie di Oosterwolde.

Ma passiamo finalmente la parola a Gianni Depaoli:

Sei un artista concettuale e creatore di nuove icone contemporanee cristallizzate e liriche: come hai intrapreso questa strada? Raccontaci il tuo percorso artistico.

Tutto è iniziato nel settembre del 2007 quando, un direttore coraggioso come Marco Valle del Museo E. Caffi di Bergamo, dopo aver visto un mio progetto ancora allo stato embrionale, decise di dedicarmi un’intera mostra: “Mare Nero”. Quel numero esiguo di opere – appena sette – ha rappresentato la mia prima uscita pubblica. Da quell’esordio piuttosto fortunato, partì un tam-tam che coinvolse molti altri musei. In questi giorni le mie “Constatazioni”, così le chiamo e non denunce in quanto situazioni da sempre sotto gli occhi di tutti, sono esposte in molti musei e sedi Istituzionali. Sono riuscite ad incuriosire ed infine ad approdare al primo museo d’Arte che mi ha accolto nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, diretta da Maria Flora Giubilei con la quale è nata un’idea sicuramente bizzarra: quella di “inquinare” il museo abbinando opere dissacranti, quali le mie, ai capolavori dell’esposizione. Un azzardo che porterà alla realizzazione di un intero catalogo sommato ad una proroga di altri tre mesi e a una pagina su “Da Genova per Genova”, un libro di Andrea Ranieri, assessore alla cultura del capoluogo ligure. Una grande soddisfazione. Dalla creazione di opere che additavano in modo inequivocabile i disastri provocati dall’ uomo, all’utilizzo di materiale organico di scarto dell’edibile il passo è stato breve, quello cioè di Nobilitare con il suo scarto uno degli alimenti primari che nutre da sempre il Mondo: il pesce.

Il tuo atelier è molto diverso da un atelier di un pittore ed è quasi alla pari di un laboratorio alchemico o una sala operatoria: hai voglia di scoprire il velo di mistero e descriverlo al nostro pubblico? Che strumenti e materiali utilizzi, quali tecniche…

Il mio studio è il magazzino che serviva per l’importazione, la lavorazione e la distribuzione del pesce, è cioè un ex magazzino frigorifero ora ribattezzato Museo Menotrenta, le sale espositive sono le ex celle frigorifere, gli ex laboratori sono il mio studio, gli uffici sono in parte accoglienza ma soprattutto un condensato di progetti passati, futuri o mai conclusi. La nuova ricerca sviluppata verso il 2014 con l’utilizzo di inchiostri e pelli di cefalopodi trattati per la conservazione e mantenimento del colore naturale della livrea, grazie ad un metodo da me brevettato, e manipolati con aghi d’ acciaio e bisturi chirurgici, porta a trasformare la materia per scoprirne bellezza e trasparenza. Questo nuovo studio dona nuova vita allo scarto organico che considera l’anello di congiunzione e ricordo indelebile del prodotto che ha nutrito l’Essere Umano. “Dall’edibile che nutre il corpo, all’arte che nutre lo spirito”. La pittura materica diventa il più forte impulso per la ricerca del colore naturale, che diventerà l’unico colore utilizzato, regolato dalla manipolazione dei cromatofori esistenti nel prodotto, senza aggiunte di colori artificiali. Con il progetto Abissi, indaga il noto e l’ignoto e i percorsi tortuosi del pensiero umano. Scopre ed evidenzia le ferite e le escrescenze della pelle lacerata che diventano abissi e meandri dove il pensiero si perde e si rigenera, svelando i patimenti che ho subito durante il mio percorso di vita, che definisco la mia Via Crucis.

Nel 2010 hai avuto l’occasione di presenziare all’Affordable Art Fair di Amsterdam e all’Open Art Fair di Utrecht: come ti sei trovato all’epoca e come speri sia l’Olanda nel 2021?

È stata per me un’esperienza unica, dovuta anche al fatto che ho lavorato per più di 40 anni con l’Olanda: dai porti di Urk, Volendam, Harlinger, Jimuiden, importavo il pesce olandese per le scuole, la platessa. Quando venni, portai un progetto che rappresentava la storia dell’Olanda legata alla pesca, raccontatami dai pescatori e produttori locali, e della incredibile e straordinaria combinazione. Uno Stato piccolo come una nostra Regione possiede un prodotto, la platessa, che è conosciuto e apprezzato in tutto il Mondo, ed un’altra combinazione che lega la morfologia di quel pesce all’Olanda, (ma questa la svelerò soltanto nel momento in cui una Istituzione Pubblica Olandese mi inviterà a fare una mostra in Olanda). Da lì la mia ricerca è partita e la prima mostra con questi materiali è stata fatta proprio in Olanda, tutte le opere erano fatte con pelle di platessa, reti da pesca storiche, casse di legno anni 60 ormai desuete. Fu un gran successo e mi venne dedicato anche un articolo su un giornale locale con la foto di un’opera (Het Urkerland).

Quali sono i tuoi progetti futuri per i prossimi mesi? Su cosa stai lavorando?

Progetti futuri ne ho molti, sia a livello di nuove ricerche che sto conducendo sia per mostre che stiamo preparando. Ci sono molti eventi già programmati che sono slittati causa Covid 19, sono finalista in due concorsi importanti, sto preparando una mostra personale che avrà un importante luogo Istituzionale e che sarà sostenuta da un Museo dove donerò delle opere che saranno vendute a favore di una associazione che si occupa di lotta contro i tumori, come già fatto in passato, e che saranno la mia principale prerogativa per il futuro (una promessa che ho fatto a mia moglie prima che volasse via). Sarò poi presente ad alcuni appuntamenti importanti sia in Italia che all’ Estero già programmati.

Qual è il fine ultimo della personalissima ed innovativa Arte Concettuale di Gianni Depaoli? Non hai paura che solo una stretta nicchia di amanti dell’Arte possa comprendere il messaggio profondo che le tue opere trasmettono?

Osservare la realtà e plasmarla affinché le persone ne fruiscano e ne prendano consapevolezza, estrapolando il mio intimo, i miei patimenti ma anche le fruizioni giornaliere della bellezza che ci dona la natura. Nei miei lavori compaiono visi, silhouette a volte palesemente svelati a volte velatamente nascosti che sanciscono il mio rapporto con l’ignoto e la ricerca della leggerezza dell’essere. Inquietudine, angoscia, timore, sono rappresentate da lacerazioni, abissi e meandri che feriscono la pelle, esorcizzate però dalla trasparente bellezza delle forme e dei colori naturali. Mi ha sempre interessato il far affiorare il “particolare”, immaginare il backstage della vita, scoprire la costruzione celata più che godere del risultato finale. È il particolare che differenzia e ci rende unici, la nostra firma indelebile e riconoscibile. No, non mi preoccupa anzi mi affascina, quando si supera il confine per un processo sperimentale si sa già che si incontreranno delle difficoltà, difficoltà che hanno incontrato anche i grandi maestri, Burri, Arman, Penone, Pistoletto per citarne alcuni e ora vediamo dove sono arrivati. Ora il popolo dell’arte è preparato a questi nuovi processi, cercano loro stessi nuove produzioni che possano stupirli. Fortunatamente ho sempre incontrato collezionisti che volevano investire su qualcosa di innovativo ed inusuale e Musei che intendevano presentare qualcosa di particolare, per ciò che riguarda il materiale, la sua manipolazione, ma che allo stesso tempo esprimesse dei concetti molto forti.

Con immensa gratitudine, ringrazio Gianni Depaoli per la sua disponibilità. Ricordo ai lettori che potranno leggere e vedere altri video sulla pagina dedicata all’artista su criticoarte.org: Gianni Depaoli – Italian art by ELisa Manzoni (criticoarte.org)

l’Italia tentenna ma l’ARTE no

Le settimane e i mesi passano velocemente senza guardare in faccia nessuno. La malattia che ha messo in ginocchio il mondo sta finalmente esaurendo la sua carica virale. Molti governi hanno immediatamente attuato delle politiche di sostegno per tutti i settori e per tutti i cittadini, tuttavia, in Italia, le soluzioni per uscire da questa grave crisi non si vedono ancora e chi governa il paese si perde in chiacchiere, futili e prive di sostanza, lasciando il popolo nella confusione e nell’incredulità nel vedere così tanta vanità e così poca professionalità in una situazione di emergenza. Diversamente da altre nazioni, la cultura e, in modo particolare, l’arte sono purtroppo all’ultimo posto delle priorità del governo italiano: a fine aprile sono stati infatti stanziati solo 20 milioni per turismo, spettacolo e cinema, realizzando così una triste e netta distinzione tra le categorie creative e dimenticando tutti gli artisti e i professionisti delle arti visive a cui manca il corretto riconoscimento giuridico, economico, fiscale e previdenziale. Ora che è iniziata l’estate, l’Arte attende speranzosa i decreti attuativi del Fondo emergenza imprese culturali 2020 da 210 milioni e il Fondo cultura 2020/2021 da 100 milioni: solo nei prossimi mesi potremo vedere e verificare se, almeno questa volta, gli aiuti da parte dello stato saranno davvero equi, democratici, realistici, veloci ad essere erogati e soprattutto sufficienti per tutti; se così non fosse l’Italia sarà davvero persa alla deriva senza un’aspettativa per il futuro. Nel frattempo, secondo l’ICOM, il 10% dei musei in tutto il mondo potrebbe non riaprire i battenti e, con fiere d’arte, biennali e mostre posticipate, solo grazie al digitale le gallerie e i musei hanno mantenuto i contatti con i loro visitatori durante il lock-down dando prova che l’ARTE non si ferma davanti a niente: è proprio nei momenti di maggiore crisi che si può percepire il cambiamento e l’evoluzione artistica, proprio come dimostrano i pittori e lo scultore che ho proposto nei miei canali nelle ultime settimane.

20200418_115407
Emanuele Ascanio Favero, The power of air, 2020, acciaio inox e ferro, base 80×60 cm. altezza 68 cm.

Emanuele Ascanio Favero, The power of air, 2020, acciaio inox e ferro, base 80×60 cm. altezza 68 cm. Dopo due mesi e più, la lunga quarantena per covid19 sembra allentarsi ma restano ancora molte le restrizioni in Italia e le persone sentono sempre di più la necessità di evadere per riprendersi le proprie libertà. Con la sua opera, lo scultore Favero dà modo all’osservatore di intraprendere un viaggio immaginario verso la libertà, un volo carico di positività verso un mondo lontano senza problematiche: l’aereo è già in volo grazie al potente motore e sebbene sia un assembramento di materiali rigidi e pesanti, l’artista dà il tocco di leggerezza grazie al dinamismo delle forme sinuose che richiamano alla memoria la scultura futuristica del 1912 di Boccioni. La ricerca del movimento è fondamentale per l’artista che crea così nuove occasioni di vita in elementi aerodinamici: gli oggetti tendono in direzioni infinite, in continuità con lo spazio, grazie alle linee forza, vive e palpitanti, intersecate con la vibrazione tra piani e luci. L’opera trasmette così una vera e propria energia allo spirito, un brivido dato dalla velocità, riportandolo successivamente in uno stato di benessere interiore.

IMG-20200428-WA0000
Gianluca Somaschi, RIPRESA, 2020, acrilico su tela, 120×100 cm.

Gianluca Somaschi, RIPRESA, 2020, acrilico su tela, 120×100 cm. Dopo più di due mesi di blocco totale, il 4 Maggio è iniziata finalmente la fase 2, una fase carica di speranza ma con ancora troppi dubbi, lacune e lati oscuri. Purtroppo tante attività commerciali sono infatti costrette ad attendere molte settimane prima di potere ripartire, con le dovute cautele, perdendo così ulteriori introiti. Sebbene si conoscano i prossimi steps che saranno il 18 Maggio e l’1 Giugno, la collettività è molto confusa a causa della massiccia, ambivalente e cattiva informazione: sia i cittadini che gli imprenditori hanno tante domande che, o non trovano risposta, o la trovano ma è davvero poco chiara. L’artista milanese coglie in pieno l’incertezza e la confusione del momento della seconda fase in questa tela astratta grazie ai colori, forti e cupi, e ai tratti istintivi e gestuali che fanno percepire l’ansia di una ripresa “concessa” con il conta gocce. Come l’Italia piange i suoi morti e la sua economia, l’opera di Somaschi versa lacrime con gli sgocciolamenti di colore che simboleggiano il dolore e la preoccupazione in questa lentissima ripresa.

20200428_123550
Giorgio Viganò, The pub, olio su tela, 2020, 50×70 cm.

Giorgio Viganò, The pub, olio su tela, 2020, 50×70 cm. Finalmente è arrivata la fatidica data della seconda parte della fase 2: in Italia il 18 maggio segna l’inizio della ripresa di almeno alcune attività commerciali quali bar e ristoranti, negozi, parrucchieri e centri estetici. Tenendo sempre in conto che covid19 non è scomparso, anche se è possibile incontrare i propri amici occorre comunque prestare ancora attenzione al distanziamento sociale per non ricadere nella situazione di febbraio e di marzo. Questo allontanamento forzato delle persone costringe però le attività, le poche che riescono a riaprire perché non hanno esaurito i fondi e la volontà, a rivedere i propri spazi rinunciando così alla maggioranza dei clienti. Il pittore Viganò mostra con i suoi toni terrosi e malinconici una realtà che sarà difficile da recuperare nel breve periodo: solo quattro mesi fa gli avventori si sedevano vicini e si intrattenevano in un pub o in un bar per l’ora dell’aperitivo dopo una lunga giornata di lavoro ma, i soggetti raffigurati nella tela, in una prospettiva significativamente decentrata, sono talmente evanescenti che sembrano gli spettri degli stessi avventori e, simbolicamente di tutti noi. La memoria inizia a farsi labile e subentra il ricordo, la malinconia, la nostalgia e il timore del futuro e delle persone che ci circondano. L’Italia è ancora in pericolo, non solo per la crisi economica e sanitaria, ma soprattutto per l’effetto capanna causato dalla massiccia comunicazione mediatica.

IMG-20200402-WA0002
Maurizio Brambilla, Leggero caffè, acrilico e smalto su tela, 2020, 30×40.

Maurizio Brambilla, Leggero caffè, acrilico e smalto su tela, 2020, 30×40. Durante questo periodo storico difficile in cui molte verità vengono taciute per fini non eticamente corretti, il maestro milanese regala un altro pezzo della sua produzione e dà modo all’osservatore attento di entrare in un mondo estremamente allegorico e simbolico, insegnando ad andare al di là della semplice apparenza, a ragionare e a non fermarsi alla superficie. In un ambiente onirico e sospeso nel tempo, dai toni monocromi alla Carrà, la latta di chicchi di caffè sembra essersi aperta con un’esplosione da cui scaturiscono non chicchi di caffè, che sono posizionati in una spirale clotoide alla base del contenitore, ma tredici piume bianche, rendendo così la tela altamente simbolica e basata sul concetto di trasformazione della vita. Infatti, analizzando nel particolare l’opera, sul recipiente i tre chicchi simboleggiano la perfezione della conoscenza illuminata di un’entità superiore all’essere umano che, domandandosi come finirà questo periodo tanto negativo, riceve una risposta positiva: le tredici piume bianche allegoricamente significano difatti che, dopo questo momento di rottura dell’armonia, si troverà il modo corretto per superare la difficoltà e tutto si risolverà nel migliore dei modi in quando dopo la morte c’è sempre la rinascita spirituale. La soluzione è però insita nell’essere umano che deve trovare l’energia, svegliarsi, restare vigile e prendere spunto dalla lezione data dal caffè: il chicco messo in una situazione di pericolo estremo, quale l’acqua bollente, reagisce positivamente, da il meglio di sé e trasforma ciò che gli sta intorno. Il genere umano deve rendersi conto che sta semplicemente percorrendo la linea della vita raffigurata nella spirale clotoide che si intravede in basso, una vita caratterizzata dagli opposti in continuo mutamento nello spazio-tempo: inizio Vs fine, vita Vs morte, bene Vs male, giorno Vs notte. Un’evoluzione/involuzione carica di energia vitale impossibile da fermare: come scrisse Gilbert Durand “un glifo universale della temporaneità della permanenza dell’essere attraverso la fluttuanza del mutamento”.

IMG-20200515-WA0016
Giuliano Giuggioli, In partenza, olio su tela, 2020, 100×60 cm.

Giuliano Giuggioli, In partenza, olio su tela, 2020, 100×60 cm. Nella penisola italiana la nuova “peste” del 2020 inizia lentamente a scemare ma le restrizioni, pur allentandosi leggermente, sono diventate ormai un fardello per i cittadini che sono a questo punto imbavagliati con la mascherina del terrore. La tela del maestro toscano, eseguita durante la quarantena, vuole così diventare il manifesto della liberazione degli individui dalle convenzioni sociali, dall’omertà contemporanea e dalla razionalità cosciente, mostrando simbolicamente la partenza in volo di costoni di roccia che divengono isole stesse a forma d’adamantina, volanti e leggere come dei palloncini gonfiati ad elio, su un mare calmo e tranquillo. L’opera è estremamente surreale, paradossale ed enigmatica e ricorda l’isola di Laputa ne I viaggi di Gulliver di Swift del 1726 ed il dipinto del 1959 di Magritte, Castello dei Pirenei, ora al Museo d’Israele di Gerusalemme. Sebbene sia una velata critica alla società odierna, Giuggioli dona speranza invitando l’osservatore ad entrare in un nuovo mondo onirico, da sogno, dove l’inconscio ed il vero IO sono il grado più profondo della realtà (che a livello conscio sarebbe inafferrabile), in cui non si deve disperare davanti all’incertezza ma imparare a navigarci dentro grazie ad una nuova filosofia di vita. L’isola volante diviene così allegoria della liberazione della potenzialità immaginativa dell’essere umano, della sua unicità primitiva e naturale, nonché del recupero del senso della propria esistenza e della ricerca della pace e dell’equilibrio interiore su di un mare di paura ed ignoranza che caratterizza il nostro periodo storico.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Ivo Mora, Viale alla Lecciona, tecnica mista con fondo sabbiato, 2020, 60×60 cm.

Ivo Mora, Viale alla Lecciona, tecnica mista con fondo sabbiato, 2020, 60×60 cm. Finalmente il periodo della quarantena di covid19 si è concluso e, come era prevedibile, ha lasciato dietro di sé un’inevitabile scia di dolore, di rabbia, di incertezza, di confusione, di delusione, di frustrazione, nonché di profonda crisi economica. Come la storia insegna, anche questa volta l’Arte non ha subito contraccolpi, ha continuato ad esistere e si è nutrita di tutte le emozioni trapelate regalando alle future generazioni tante testimonianze artistiche. Eseguita durante il lock-down, l’opera del parmense Ivo Mora è un inno alla libertà e al ritorno alla natura, il ritorno in uno dei suoi “luoghi del silenzio”, come li definisce lui stesso, per placare e calmare l’animo umano: abituato a dipingere en plain air, il maestro neo-impressionista si è adattato al momento storico e ha usato una fotografia scattata con la sua reflex durante uno dei suoi viaggi nel parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli a Viareggio, in provincia di Lucca. Grazie alla dimensione tattile tridimensionale data dal fondo sabbiato misto a colla e pigmenti, alla cura minuziosa e capillare dei dettagli reali e agli effetti luministici, l’osservatore è catapultato sulla strada bianca che da Viale dei Tigli, davanti alla Villa Borbone delle Pianore (edificata da Lorenzo Nottolini tra il 1821 e il 1850 per Maria Luisa di Borbone Spagna, poi ristrutturata nel 1885 da Giuseppe Pardini), porta alla spiaggia libera della Lecciona, una strada immersa nel verde del bosco planiziale e dei pini, piantati solo nel XVIII secolo. La tela dona così uno spettacolo suggestivo e iperrealistico, sospeso nel tempo, che spinge l’osservatore a fermarsi, a osservare con gli occhi e con la mente, a contemplare e a riflettere in silenzio sulla pace e l’armonia che la natura è in grado di offrirci gratuitamente.